to Biotecnologie e nuove frontiere 1 119 Capitolo 4 Genico, transgenico, biotecnologico Gli sviluppi delle conoscenze sulle tecniche di biologia molecolare e del DNA ricombinante realizzati negli ultimi quaranta anni, hanno permesso di modificare gli organismi dando origine alle biotecnologie moderne. Lo scopo delle biotecnologie è quello di utilizzare le cellule in modo da far loro compiere il lavoro per cui sono state riprogrammate, e di sfruttarne alcune caratteriste peculiari. Dagli anni 70 del secolo scorso, si è sviluppata ,infatti, una tecnologia in grado di far produrre da un organismo microscopico (riproducibile in gran quantità e a un costo relativamente limitato) una proteina di un altro organismo, impossibile da ottenere in altro modo o, comunque, ottenibile (per estrazione o per sintesi industriale) in quantità limitate o solo a costi molto elevati. Le cellule che vengono utilizzate come ospiti del DNA ricombinante devono essere: 1) in grado di ospitare il DNA ricombinante che va costruito utilizzando un vettore adeguato alla cellula in cui deve inserirsi; 2) facili da coltivare perché si devono riprodurre rapidamente; 3) innocue sia per il personale di laboratorio che le manipo- la sia per il destinatario della proteina prodotta. La prima molecola prodotta da un batterio ricombinante è stata l insulina umana, un ormone carente nei diabetici. Dal 1977 le tecniche del DNA ricombinante sono state applicate anche ai geni dei mammiferi. Era il 1982 quando la rivista scientifica inglese Nature pubblicò in copertina la fotografia a colori del primo topo transgenico gigante [ 1 ]. Nel patrimonio genetico di quel topo era stato inserito l ormone della crescita del ratto: una tappa fondamentale nella storia della biologia molecolare! Questo risultato costituisce una svolta nella storia del pianeta Terra e dell uomo che la abita; esso ha sviluppi tali che deve prevedere uno statuto giuridico che tuteli i delicati equilibri che vengono toccati, scientifici ed eticomorali. L organismo transgenico [ 2 ] viene coperto da brevetto, la compagnia biotecnologica che lo produce ne diventa la proprietaria: la Terra e i suoi abitanti rischiano di divenire una proprietà commerciale. o b 1 A sinistra il topo gigante, sviluppatosi da un uovo che aveva ricevuto il gene per l ormone d accrescimento (GH) del ratto; a destra, un topo normale della stessa specie. ch th es ry on c a 0110.Parte1_Cap_04.indd 119 2 Lo sviluppo delle biotecnologie procede in tutti i settori: (a) esempio di lotta microbiologica su insetti con l ausilio di funghi entomopatogeni; (b) molte applicazioni biotecnologiche sono in fase di sviluppo anche su animali, ad esempio sul maiale per testare procedure o prelevare organi che sono poi utilizzati nella medicina umana; (c) le piante sviluppate in laboratorio, micropropagate, possono essere addizionate con geni miglioratori delle loro qualità intrinseche. 26/02/21 17:02