Verifiche • Verifiche interattive

Parte 1 116 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi alle seguenti domande 8. Come avviene la clonazione delle piante? 1. Per colture in vitro si intende quell insieme di tecniche utili a mantenere in vita cellule isolate o frammenti di tessuto. Qual è il vantaggio di queste tecniche? 9. Come avviene la clonazione degli animali? 2. Quale metodologia viene utilizzata per ottenere colture in vitro vegetali? 10. Cosa è la PCR e come si applica? 11. Cosa si intende per ingegneria genetica e come si attua? 12. Cosa sono DNA eRNA antisenso? 3. Cosa sono e a cosa servono le colture cellulari animali? 13. Quale è la funzione dei vettori genici ? 4. Cosa sono le cellule staminali? 14. Quali sono i vettori genici? 5. Quale sarà il futuro degli ibridomi? 15. Cosa si intende per clonaggio? 6. Cosa sono gli anticorpi monoclonali? 16. Cosa è il sequenziamento? 7. La clonazione è la riproduzione asessuata di organismi unicellulari, perché si parla di clonazione anche per organismi pluricellulari? 17. A cosa servono le sonde molecolari? 18. Cosa è una libreria genica? Scegli la risposta esatta 1. Una cellula ricombinante è una cellula a che si è combinata con un altra 7. L enzima che salda le estremità del gene è a la trascrittasi inversa b con DNA modificato b la ligasi c che si è combinata due volte con un altra c la polimerasi 2. Le forbici molecolari sono a enzimi che tagliano il DNA in sequenze definite b enzimi che tagliano le molecole c forbici che tagliano le molecole 3. La funzione di vettore può essere svolta da a plasmidi, batteriofagi, virus b c plasmidi, batteriofagi, batteri virus, batteriofagi, batteri 4. Si lavora sul a DNA cellulare b RNA c DNA duplex 5. Le specifiche sequenze di basi azotate che vengono lette in entrambi i sensi senza cambiare il significato sono a palindromi b c cDNA geni 6. L enzima che permette di copiare il gene desiderato è a la trascrittasi inversa 8. Le cellule ricombinanti contengono a DNA b mRNA c DNA duplex 9. Le sequenze di nucleotidi identiche nelle due parti del gene sono a palindromi b esoni c subdromi 10. Nella clonazione animale si sostituisce il nucleo di un ovulo non fecondato con il nucleo di una cellula a embrionale b somatica c gamete 11. Quali fra i seguenti sono enzimi di restrizione? a DNApolimerasi b endonucleasi c ligasi 12. Il sequenziamento è una tecnica che serve a a stabilire l ordine delle basi di un frammento di DNA b la ligasi b replicare un frammento di DNA c la polimerasi c facilitare l ingresso delle macromolecole 0100.Parte1_Cap_03.indd 116 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata