Le moderne biotecnologie 8 111 Capitolo 3 La terapia genica La terapia genica, un termine entrato in uso negli anni 70 del Novecento, è la tecnica che consente di curare una malattia fornendo all organismo i geni di cui è privo o sostituendo quelli malati. Il metodo è completamente diverso anche concettualmente dall approccio terapeutico tradizionale, in cui la malattia viene debellata per somministrazione di uno o più farmaci che vanno a modificarne i sintomi. Nel caso della terapia genica, grazie ai progressi dell ingegneria genetica, si cerca di trasferire geni di un organismo in un altro per correggere o attivare in modo permanente la funzione che era venuta a mancare o per sopprimerne una errata. Il gene inserito nel patrimonio genetico della cellula viene definito transgene. Per veicolare il transgene al bersaglio sono necessari dei vettori. Esistono due grandi categorie di vettori che consentono il trasferimento genico: i vettori non virali, che si basano sull uso di DNA, da solo o complessato a molecole che ne facilitino l ingresso nella cellula; e i vettori virali, che si basano sull utilizzo di virus opportunamente modificati, in modo da poter veicolare il loro genoma all interno delle cellule bersaglio senza produrre la malattia. EX VIVO VETTORE Gene terapeutico Vettori I vettori attualmente utilizzati sono derivati da retrovirus, virus adenoassociati, adenovirus e herpes virus. I primi due integrano il loro genoma nei cromosomi della cellula. Le vie per l introduzione del vettore sono due: 1. in vivo: il metodo è ancora in via di sviluppo e consisterebbe nell introdurre i geni per mezzo di vettori intelligenti che, iniettati direttamente nella circolazione sanguigna, andrebbero a raggiungere le cellule bersaglio in cui deve essere sostituito il gene; 2. ex vivo: dopo aver rimosso alcune cellule del paziente si mettono in contatto, in laboratorio, con il vettore contenente il nuovo gene affinché avvenga l inserzione. Le cellule corrette verranno reintrodotte nel paziente. La ricerca per la realizzazione della terapia genica [ 55 ] ha finora lavorato solo su cellule somatiche e non su quelle germinali, evitando così manipolazioni che sarebbero trasmissibili per via ereditaria. La maggior parte delle sperimentazioni cliniche di terapia genica riguarda il cancro e l AIDS, anche se nell uomo l inserzione mirata di un gene non è ancora stata realizzata. Fino ad ora si è solo aggiunto un gene utile a un tipo di cellule per compensare una versione mancante o non funzionante. Fra le malattie genetiche finora studiate ci sono la fibrosi cistica (che colpisce i polmoni), la distrofia muscolare, l ipercolesterolemia familiare che porta all arteriosclerosi precoce. Finora l esempio tipico di una patologia trattata con successo attraverso la terapia genica è la SCID-ADA (immunodeficienza grave combinata da carenza di adenosina deaminasi), una malattia ereditaria monogenica che comproCellule umane mette gravemente il sistema immunitario. IN VIVO Cellule alterate 55 Metodi di inserimento di geni nelle cellule. La freccia rossa indica il metodo in vivo. La freccia verde indica il metodo ex vivo. 0100.Parte1_Cap_03.indd 111 26/02/21 16:59