PERCORSO E AMBITI OPERATIVI
1 Biotecnologie cellulari
Le biotecnologie innovative, dette colture cellulari o colture in vitro, fanno parte da anni del lavoro quotidiano nei laboratori. Abbastanza economiche e rapide, si sviluppano in condizioni di assoluta sterilità su terreni diversi per cellule vegetali o animali
4 Gli ibridomi
Sono cellule nate dalla fusione di due cellule appartenenti a taxa diversi.
Il loro studio ha consentito di ottenere gli anticorpi monoclonali (dalla fusione di linfociti, capaci di produrre anticorpi, e di cellule tumorali di mieloma) utili in medicina per scopi diagnostici e terapeutici
7 Librerie genicheo genoteche
Sono collezioni di cloni di frammenti di DNA ricombinanti provenienti da un organismo.
Esistono librerie di DNA genomico formate dall’intero genoma di una cellula e librerie di cDNA costituite dal DNA ottenuto per retrotrascrizione dei messaggeri
2 Le colture cellulari vegetali
Le prime tecniche delle colture in vitro vegetali risalgono alla prima metà del ‘900. Oggi si attuano colture di protoplasti, piante intatte, embrioni, germogli, apici vegetativi, espianti, calli, singole cellule, meristemi, antere e ovari e si produce seme artificiale
5 Le biotecnologie molecolari
Il flusso delle informazioni dal DNA all’RNA e alle proteine si studia attraverso la PCR con cui si ottengono varie copie di acido nucleico, col sequenziamento che stabilisce l’ordine delle basi e con le tecniche di ibridazione attraverso sonde molecolari. La genomica si occupa del genoma di ogni organismo
8 La terapia genica
Consiste nel trasferimento dentro le cellule di materiale genetico per diagnosticare, prevenire o curare una malattia trasferendo la versione funzionante del gene in modo da attivare stabilmente la funzione mancante o sopprimerne una errata
3 Le colture cellulari animali
Le colture cellulari animali oltre che nella ricerca pura hanno applicazioni pratiche in oncologia, in genetica, in farmacologia e in medicina dove di particolare interesse sono le cellule staminali.
Nel 1996 si è attuata la clonazione animale del primo mammifero (pecora)
6 L’ingegneria genetica
L’insieme di tecniche che trasferiscono ad alcune cellule la capacità ereditaria di sintetizzare sostanze utili è detto ingegneria genetica. Il clonaggio è la replicazione di un frammento di DNA in molteplici copie uguali. Gli oligonucleotidi antisenso sono frammenti di DNA che disattivano un gene
9 Editing genomico
L’editing genomico è un insieme di tecniche innovative per il miglioramento genetico e delle terapie geniche. Esse derivano dalle scoperte delle forbici molecolari soprattutto del sistema CRIPSR/Cas9 col quale si ottengono modifiche anche di un singolo e minimo errore in ogni parte del genoma