Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi in tre righe alle seguenti domande.
1. Cosa si intende per biotecnologie tradizionali?
2. Cosa è il miglioramento genetico?
3. Cosa è la selezione?
4. Come si applica la selezione nelle piante autogame?
5. Come si applica la selezione nelle piante allogame?
6. Come si applica la selezione nelle piante a propagazione vegetativa?
7. Cosa sono l’inincrocio e l’esoincrocio?
8. Cosa è l’ibridazione?
9. Cosa si intende per lussureggiamento degli ibridi?
10. Cosa è l’ibridazione interspecifica?
11. Cosa sono gli ecotipi?
12. Cosa si intende per cline?
13. Cosa sono le fermentazioni?
14. Come agiscono gli enzimi?
15. Cosa sono i lieviti?
16. Quali sono gli elementi fondamentali per dire che una trasformazione chimica è una fermentazione?
17. Come si classificano le fermentazioni?
18. Come avvengono la fermentazione alcolica, lattica, propionica, butirrica, aceton-butilica?
19. Quali fermentazioni interessano l’industria enologica?
20. Cosa sono le fermentazioni improprie?

Scegli la risposta esatta
1. Si cerca di migliorare l’intensità di un carattere che interessa attraverso la tecnica della
a mutazione
b ibridazione
c selezione
2. Si ottengono individui che per la maggior parte possiedono omozigosi per il carattere desiderato attraverso la tecnica
a esoincrocio
b inincrocio
c eterosi
3. La selezione fatta fra pochi individui e che origina una estrema uniformità nei discendenti prende il nome di
a selezione di massa
b selezione per linea pura
c selezione per eterozigosi
4. Le varietà standardizzate con i caratteri omozigoti desiderati possono presentare
a lussureggiamento degli ibridi
b depressione da inincrocio
c caratteri di massa
5. Gli ibridi si ottengono mediante
a inincrocio b esoincrocio c omozigosi
6. Con l’eterozigosi si verifica
a la sostituzione dei geni alterati con geni diversi
b la standardizzazione dei geni
c varietà con geni identici a quelli da cui derivano
7. Con l’ibridazione interspecifica avviene
a l’incrocio fra individui della stessa specie
b l’incrocio fra individui di varietà diverse
c l’incrocio fra specie o generi diversi
8. Nelle piante come negli animali, possono comparire nuovi caratteri derivati da
a selezioni
b ibridazioni
c mutazioni
9. Dall’incrocio di una cavalla e un asino si ottiene
a il mulo
b il bardotto
c nessuno di questi
10. La selezione che porta alla creazione di nuove cultivar è detta
a conservatrice
b costruttrice
c miglioratrice
11. La fermentazione alcolica è propria di organismi
a aerobi
b anaerobi
c che fissano l’azoto
12. All’aumentare della concentrazione del substrato la velocità di reazione enzimatica
a aumenta
b diminuisce
c resta costante
13. Gli enzimi sono
a acidi nucleici b proteine c zuccheri
14. I lieviti sono
a enzimi b batteri c funghi
15. La funzione degli enzimi è
a permettere b catalizzare c inibire
16. Per produrre pane è utilizzata la fermentazione
a lattica b alcolica c nessuna di queste
17. La fermentazione acetica è una fermentazione
a propria b impropria c apparente
18. La fermentazione mannitica è causata da
a enzimi b lieviti c batteri
19. Gli “occhi” del formaggio Emmental sono prodotti da fermentazione
a propionica b aceton butilica c malolattica
20. Lo yogurt deriva da fermentazione
a butirrica b lattica c malolattica

Rispondi con Vero/Falso
1. Con la selezione si migliora l’intensità di un carattere V F
2. Il mulo è un esempio di ibridazione interspecifica V F
3. L’eterosi deriva dalla selezione V F
4. Con inincrocio si ottiene omozigosi V F
5. Gli ibridi che derivano dall’incrocio intraspecifico sono sterili V F
6. La selezione massale è una selezione miglioratrice V F
7. Nelle piante autogame si produce eterozigosi V F
8. Le piante autogame sono adatte a un unico ambiente V F
9. Le selezione viene usata per produrre varietà con nuove caratteristiche V F
10. La selezione si applica in base alla modalità di riproduzione V F
11. Tutte le fermentazioni sono causate da lieviti V F
12. La fermentazione alcolica è causata da saccaromiceti V F
13. La fermentazione tartarica serve a produrre alcuni tipi di formaggi V F
14. La fermentazione citrica è condotta da muffe V F
15. Le fermentazioni improprie avvengono in presenza di ossigeno V F
16. Nella fermentazione alcolica si trasforma zucchero in alcol V F
17. Lieviti e enzimi sono la stessa cosa V F
18. Con la fermentazione butirrica si produce burro V F
19. Una specie coltivata adatta all’ambiente in cui vive è l’ecotipo V F
20. Il cline non varia al variare delle condizioni ambientali V F

Completa le parole mancanti
1. Nei vegetali, con la tecnica della selezione, si cerca di migliorare l’..................................................... di un carattere. Essa viene usata per ottenere nuove ....................................................., ma non per produrre in esse nuove ....................................................., poiché agisce solo nei limiti dei ................................. esistenti.
2. Le piante a propagazione vegetativa sono ................................... di uno stesso individuo perciò possiedono lo stesso ............................... dell’individuo iniziale; tuttavia con il passare del tempo possono accumulare .................................................. che, individuate e isolate, vengono selezionate per la ...................................................
3. Dopo la selezione è possibile incrociare due individui (.................................................. o ..................................................) strettamente affini per selezionare nuove .................................................. (vegetali o zootecniche) uniformi che presentano in maniera .................................................. il carattere desiderato.
4. L’ecotipo è una popolazione che si sviluppa in un contesto territoriale .................................................. ed è l’espressione dell’interazione fra il .................................................. di una specie con le specifiche condizioni .................................................. di una regione.
5. I lieviti sono .................................................., circa dieci volte più grandi dei ................................................... Le loro cellule sono .................................................. e presentano una parete cellulare a protezione della membrana ...................................................
6. Gli enzimi sono .................................................. organici prodotti dalle cellule e hanno la proprietà di accelerare le .................................................. agendo sulla loro velocità senza modificare le variazioni .................................................. e senza apparire fra i prodotti delle reazioni.
Essi abbassano l’.......................................................... che è la quantità di energia necessaria affinché si rompano i ..................................................... dei reagenti e avvenga la reazione.
7. La fermentazione è il catabolismo ................................... di sostanze organiche, di natura glucidica, ad opera di enzimi ................................; può essere .................................................. se il prodotto finale è unico (alcol etilico nella fermentazione alcolica); .................................................. se il prodotto è più di uno (acido lattico, alcol etilico nella fermentazione etero lattica).
8. Le fermentazioni improprie avvengono in presenza di ..................................................; si tratta di processi di .................................................. che, se avvengono in maniera completa, demoliscono il substrato a H2O e CO2; nel caso di demolizione incompleta si ottengono prodotti utilizzati nell’industria ...................................................

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata