PERCORSO E AMBITI OPERATIVI
1 L’uomo e le biotecnologie
Biotecnologia è ogni tecnologia che fa uso di organismi viventi (lieviti, batteri ma anche individui più o meno complessi o loro componenti o sostanze) al fine di ottenere un qualsiasi beneficio migliorativo. Dal punto di vista storico, le biotecnologie si sono sviluppate contemporaneamente allo sviluppo della civiltà umana, da quando l’uomo ha imparato a far lievitare la farina per produrre il pane o a far fermentare gli zuccheri e il latte per ottenere vino, birra, burro e formaggi. Anche nell’agricoltura i nostri progenitori sono riusciti a incrementare le produzioni scegliendo piante con caratteristiche migliori e allevando gli animali più adatti. Queste tecniche produttive, usate da migliaia di anni, sono dette biotecnologie tradizionali per distinguerle dalle biotecnologie innovative che si avvalgono di tecnologie cellulari e genetiche
2 Il miglioramento genetico
È l’insieme di tecniche che sfruttano le caratteristiche utili di specie vegetali coltivate o di animali allevati. Usato in modo inconsapevole fin dall’antichità, con tecniche di selezione, incrocio e ibridazione, procede oggi con la ricerca biotecnologica più avanzata della mutagenesi e dello speed breeding per velocizzare la crescita delle piante e i tempi di sperimentazione.
Al fine di ottenere un’agricoltura più sostenibile e preservare la biodiversità, è necessario far ricorso alla conservazione e protezione delle risorse genetiche che contengono tutti i geni e le combinazioni genetiche presenti nei vegetali.
A questo scopo sono istituite banche di conservazione del germoplasma, cioè del materiale in grado di trasmettere i caratteri ereditari da una generazione all’altra
3 Le fermentazioni
La fermentazione è un processo di trasformazione che certe sostanze organiche fermentescibili subiscono sotto l’azione di microrganismi (fermenti) e degli enzimi da essi prodotti.
Diverse sono le sostanze fermentescibili e diversi sono i tipi di fermenti.
I microrganismi delle fermentazioni sono soprattutto lieviti e funghi unicellulari, appartenenti agli Ascomiceti e ai Funghi mitosporici.
Se le fermentazioni avvengono in assenza di ossigeno si hanno le fermentazioni propriamente dette come la fermentazione alcolica, lattica, propionica, aceton-butirrica, butirrica, malolattica e maloalcolica.
Se le fermentazioni avvengono in presenza di ossigeno come le fermentazioni mannitica, tartarica, citrica e acetica sono dette fermentazioni improprie