Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi alle seguenti domande
1. Cosa si intende con i termini diagnosi e identificazione?
2. Cosa sono le fisiopatie?
3. Qual è l’aspetto sintomatologico delle malattie conosciute col nome di carboni?
4. Cosa sono i fillominatori e da cosa si può riconoscere il loro attacco?
5. Cosa sono gli xilofagi e in quale stadio questi insetti possono arrecare il danno?
6. Cosa sono gli ambrosia beetles?
7. A quale scopo alcuni insetti arrotolano le foglie?
8. In quali categorie, rispetto al tipo di azione/danno arrecato, possono essere suddivisi i nematodi nocivi alle piante?
9. Cosa prevede la Direttiva europea n. 2009/128/CE?
10. Come può essere inserito e utilizzato un modello previsionale in una strategia di difesa integrata delle colture?
11. Quali sono le fasi del ciclo infettivo della fusariosi del frumento?
12. Quali caratteristiche possiedono, generalmente, gli ausiliari utilizzati nel metodo del lancio inoculativo? E in quali casi tale metodo è consigliabile?
13. In quali situazioni è raccomandabile il metodo del lancio preventivo?
14. In quale contesto colturale e topografico la confusione sessuale classica funziona meglio?
15. Quali tipi di prodotti (e relative modalità di applicazione) sono disponibili per il metodo del disorientamento sessuale?
16. Quali sono le considerazioni da tenere presenti per un corretto approccio alla difesa del verde urbano?
17. A quali criteri devono ispirarsi gli interventi fitosanitari in ambiente urbano?
18. Descrivi sinteticamente il ciclo biologico del punteruolo rosso delle palme.
19. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della tecnica di risanamento usualmente chiamata dendrochirurgia, nella lotta al punteruolo rosso delle palme?
20. Riassumi sinteticamente le diverse possibili tecniche di diagnosi precoce nella lotta al punteruolo rosso delle palme.

Scegli la risposta esatta
1. Le fisiopatie sono
a malattie di natura fisiologica
b malattie di natura virale
c malattie che inducono sintomi a distribuzione tipicamente asimmetrica
2. La presenza di patine e muffette è tipica di malattie
a batteriche
b fungine
c virali
3. I fitomizi sono organismi che arrecano danno per effetto di
a erosioni
b punture di suzione
c escavazione di gallerie (mine)
4. I cosiddetti ragnetti (acari tetranichidi) hanno un ordine di dimensione approssimativo
a di alcuni millimetri
b sono microscopici
c di alcuni decimi di millimetro
5. I nematodi cisticoli sono nematodi
a fogliari
b che vivono liberi nel terreno
c endoparassiti radicicoli
6. I modelli previsionali utilizzati per la difesa delle piante hanno come punto di partenza
a l’analisi delle condizioni ambientali
b l’analisi del ciclo biologico dell’organismo dannoso
c la scelta di un sistema di equazioni rappresentativo delle fasi di sviluppo della coltura
7. Nel banker plants la pianta-banca
a non deve essere una pianta ospite per i fitofagi della coltura da proteggere
b deve essere una pianta ospite per i fitofagi della coltura da proteggere
c deve essere una pianta a ciclo almeno biennale per consentire la sopravvivenza dell’ausiliare da un anno all’altro
8. Con la tecnica del lancio inondativo si ottiene
a un controllo duraturo dell’organismo dannoso
b un controllo temporaneo dell’organismo dannoso
c un controllo preventivo dell’organismo dannoso
9.Il disorientamento sessuale si presta
a a essere combinato in una strategia di push and pull
b a essere inserito in una strategia di lotta integrata che prevede l’impiego di reti-antinsetto
c a essere inserito in una strategia di lotta integrata che prevede un uso limitato di trattamenti insetticidi

Rispondi con Vero/Falso
1. Il tumore è una lesione necrotica che rimane aperta V F
2. Le carie dei cereali sono disfacimenti dei tessuti legnosi del fusto V F
3. L’emissione di gomme è sintomo esclusivo di disordini di natura fisiologica V F
4. Gli insetti carpofagi sono quelli che danneggiano i frutti V F
5. Gli eriofidi sono un gruppo tassonomico di acari V F
6. Gli insetti xilofagi compiono tutta, o una parte, del loro ciclo vitale a spese delle strutture legnose delle piante V F
7. Gli ambrosia beetles sono insetti xilofagi che si portano appresso un fungo simbionte essenziale per la loro alimentazione V F
8. Il cecidio è una particolare proliferazione dei tessuti della pianta indotta da agenti virali V F
9. Alcune specie di nematodi possono trasmettere virosi V F
10. I modelli previsionali, in uso in ambito agrario, sono una rappresentazione in scala ridotta della realtà V F
11. Il metodo inoculativo consiste nell’immissione massiva dell’antagonista V F
12. Il banker plants consiste in una associazione precoce tra parassitoide e un ospite alternativo rispetto al bersaglio principale V F
13. La distrazione sessuale è una tattica di disorientamento non competitivo V F
14. La dendrochirurgia rientra tra i mezzi di lotta di tipo biologico V F
15. La strategia del push and pull si basa sull’impiego di trappole per la cattura di massa V F
16. La tecnica della confusione è adatta a piccoli appezzamenti V F
17. La tecnica della confusione sessuale consiste nel saturare l’ambiente di feromoni sessuali V F
18. Nella distrazione sessuale si mette un numero inferiore di erogatori rispetto alla confusione classica V F
19. Il monitoraggio serve per conoscere la consistenza della popolazione dei fitofagi V F
20. Quando la grande quantità di feromoni copre l’emissione naturale delle femmine si attua il disorientamento V F

Completa le parole mancanti

1. Sulle piante i sintomi associati ai virus vegetali si manifestano sia sulla parte aerea sia sulla parte ...........................................
Un’infezione presenta sintomi quali: .......................................... o nanismo, accorciamento degli .........................................., ridotte dimensioni di .......................................... e frutti, deformazioni e ...........................................
2. Col termine fitomizo si indicano .......................................... o piccoli insetti che si nutrono di .......................................... o di linfa elaborata ricca di .........................................., se dotati di apparato boccale pungente-.......................................... in grado di perforare e raggiungere i vasi ...........................................
3. Gli insetti fillominatori sono .......................................... e piccole mosche le cui larve si nutrono dei .......................................... dei vegetali scavando gallerie (..........................................), solitamente nelle ..........................................; nelle piante erbacee la larva può addentrarsi all’interno della pianta.
4. Gli insetti xilofagi compiono il loro ciclo vitale, o una parte di esso, nelle .......................................... delle piante, scavando gallerie nei .......................................... o nel tronco o sotto la ...........................................
5. I nematodi fitoparassiti attaccano solitamente l’.......................................... delle piante, ma ve ne sono tuttavia alcuni che colpiscono anche le ...........................................
6. I modelli di simulazione da utilizzare per la difesa agraria sono impostati su .......................................... in grado di descrivere per mezzo di una ................................................ l’interazione tra un fenomeno .................................... e una caratteristica dell’ambiente ..........................................-fisico in cui esso è immerso.
7. La tecnica del pest in first attuata in serra consiste nell’introdurre deliberatamente un .........................................., ma in numero equilibrato rispetto alle esigenze dell’............................... e alla necessità di non subire ............................ consistenti sulla .........................................
8. Il banker plants consiste in una associazione precoce tra parassitoide e un .......................................... alternativo rispetto al .......................................... principale ospite fatto sviluppare su piante in ...........................................
9. Il disorientamento sessuale crea una moltitudine di sorgenti di .........................................., in pratica di false femmine, in modo che il maschio sia disorientato da una esagerata quantità di .......................................... in modo da intercettare solo casualmente quello effettivamente emesso da una ...........................................
10. La difesa di alberate e verde urbano richiede un approccio diverso da quello delle ..........................................: l’orientamento consolidato è di ricorrere a metodologie che si inquadrino nella .......................................... (Integrated ................................ Management = controllo integrato degli ..........................................).

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata