Domande a risposta aperta
Rispondi alle seguenti domande
1. Cosa si intende con i termini diagnosi e identificazione?
2. Cosa sono le fisiopatie?
3. Qual è l’aspetto sintomatologico delle malattie conosciute col nome di carboni?
4. Cosa sono i fillominatori e da cosa si può riconoscere il loro attacco?
5. Cosa sono gli xilofagi e in quale stadio questi insetti possono arrecare il danno?
6. Cosa sono gli ambrosia beetles?
7. A quale scopo alcuni insetti arrotolano le foglie?
8. In quali categorie, rispetto al tipo di azione/danno arrecato, possono essere suddivisi i nematodi nocivi alle piante?
9. Cosa prevede la Direttiva europea n. 2009/128/CE?
10. Come può essere inserito e utilizzato un modello previsionale in una strategia di difesa integrata delle colture?
11. Quali sono le fasi del ciclo infettivo della fusariosi del frumento?
12. Quali caratteristiche possiedono, generalmente, gli ausiliari utilizzati nel metodo del lancio inoculativo? E in quali casi tale metodo è consigliabile?
13. In quali situazioni è raccomandabile il metodo del lancio preventivo?
14. In quale contesto colturale e topografico la confusione sessuale classica funziona meglio?
15. Quali tipi di prodotti (e relative modalità di applicazione) sono disponibili per il metodo del disorientamento sessuale?
16. Quali sono le considerazioni da tenere presenti per un corretto approccio alla difesa del verde urbano?
17. A quali criteri devono ispirarsi gli interventi fitosanitari in ambiente urbano?
18. Descrivi sinteticamente il ciclo biologico del punteruolo rosso delle palme.
19. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della tecnica di risanamento usualmente chiamata dendrochirurgia, nella lotta al punteruolo rosso delle palme?
20. Riassumi sinteticamente le diverse possibili tecniche di diagnosi precoce nella lotta al punteruolo rosso delle palme.