A.4 Mappe geniche e marcatori molecolari (il caso della Vitis vinifera)

APPROFONDIMENTO 4

Mappe geniche e marcatori molecolari (il caso della Vitis vinifera)
La sequenza di immagini che seguono [  53  ] rappresenta un esempio di mappa genetica raffigurante i cromosomi della specie Vitis vinifera, la vite coltivata. I cromosomi, che nella vite sono 19 coppie di cui la metà di origine materna e l’altra metà di origine paterna, vengono ricostruiti con software dedicati, capaci di calcolare le distanze tra diversi frammenti del DNA di cui conosciamo la sequenza, chiamati marcatori molecolari.
Le sigle riportate lungo i 19 “bastoncini”, che rappresentano graficamente i cromosomi, definiscono ognuna un marcatore molecolare. La loro distribuzione lungo il cromosoma è stabilita in un primo tempo da calcoli probabilistici che definiscono le distanze genetiche, legate alla ricombinazione tra marcatori su cromosomi omologhi; in un successivo momento, tramite il sequenziamento del DNA della specie e grazie alla correlazione tra la mappa genetica e le sequenze di DNA dei cromosomi, le distanze genetiche vengono tradotte in distanze fisiche, ovvero in un numero definito di nucleotidi (Cap.4).
I marcatori molecolari possono essere contenuti all’interno di geni oppure appartenere a regioni esterne a questi.


53 Mappa genetica dei 19 cromosomi del genoma della vite.


Ovviamente i marcatori rappresentano un valore e hanno un potenziale diverso a seconda che definiscano o meno un gene, che si traduce in una proteina con una precisa funzione biologica.
Un’elevata densità di marcatori molecolari posizionati sul genoma della vite è visualizzata sotto [  54  ], dove si riportano ed evidenziano i dettagli del cromosoma 18.
È importante sottolineare che molti geni posizionati su questo cromosoma sono correlati a resistenze genetiche nei riguardi di funghi patogeni della vite, in particolare Plasmopara viticola, volgarmente conosciuta come peronospora, uno dei patogeni fungini più dannosi per questa specie a livello mondiale.

54 Cromosoma 18 della vite, molto ricco di marcatori molecolari (da R. Velasco: IASMA, San Michele all’Adige - TN).

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata