Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi alle seguenti domande
1. Quali sono le caratteristiche dei Nematodi? Come è fatto il loro corpo e come si riproducono?
2. Quale è la differenza fra Nematodi fitoparassiti ed entomoparassiti?
3. Quali sono le caratteristiche dei Molluschi e come si attua la difesa contro di essi?
4. Quali sono le caratteristiche degli Artropodi?
5. Quali sono le caratteristiche dei Crostacei?
6. Quali sono le specie di uccelli e mammiferi dannose all’agricoltura?
7. Chi sono gli insetti e qual è la loro morfologia esterna?
8. Come si distinguono gli insetti in base al regime alimentare e come si sono evoluti gli apparati boccali in funzione di questo?
9. Negli insetti, come sono i sistemi nervoso, muscolare tegumentario, respiratorio, digerente escretore, secretore?
10. Com’è il sistema riproduttore degli insetti e quali sono le tipologie riproduttive?
11. Come avvengono lo sviluppo embrionale e lo sviluppo postembrionale negli insetti?
12. Come è impostata la sistematica degli insetti e quali sono gli ordini che interessano l’agricoltura?

Scegli la risposta esatta
1. Le ninfe sono
a uno stadio degli insetti olometaboli
b uno stadio degli insetti eterometaboli
c un’età degli insetti eterometaboli
2. Gli organi della respirazione negli insetti sono
a polmoni b trachee c emolinfa
3. Le ghiandole che producono feromoni sono
a corpi allati b esocrine c endocrine
4. Le sostanze chimiche vengono percepite dagli insetti attraverso
a i grorecettori b chemiorecettori c termorecettori
5. Quale delle seguenti sequenze è tipica di insetti olometaboli
a uovo-neanide-ninfa-adulto
b uovo-larva-pupa-adulto
c uovo-larva-ninfa-adulto
6. Negli insetti le cellule uriche
a i mmagazzinano le scorie e non le eliminano
b eliminano le scorie attraverso il proctodeo
c digeriscono le scorie
7. L’ecdisone
a è l’ormone della muta
b è l’ormone giovanile
c viene prodotto dai corpi allati
8. L’eterometabolia è
a una muta
b una metamorfosi completa
c una metamorfosi incompleta
9. Lo stadio è il tempo che intercorre
a fra una muta e una metamorfosi
b fra una metamorfosi e l’altra
c fra una muta e l’altra
10. La partenogenesi è un mezzo di riproduzione
a agamica b gamica c ermafrodita
11. Quello che viene eliminato dopo la muta è
a ala b crisalide c esuvia
12. Negli insetti l’apparato boccale è innervato da
a catena ganglionare ventrale
b tritocerebro
c gnatocerebro
13. L’olometabolia è
a una muta
b una metamorfosi diretta
c una metamorfosi indiretta
14. Le cisti larvali sono
a formazioni dei molluschi dopo la pioggia
b formazioni di riproduzione dei nematodi
c formazioni che consentono ai nematodi
di sopravvivere in condizioni sfavorevoli
15. I molluschi fitofagi sono attivi
a in ambienti secchi
b dopo una pioggia
c nelle ore più calde
16. Gli artropodi possiedono un esoscheletro di
a cutina b cellulosa c chitina
17. Il numero tipico di zampe degli acari è
a sei paia b quattro paia c tre paia
18. Il corpo degli artropodi è a simmetria
a radiale b bilaterale c sia l’una che l’altra
19. I nematodi che svolgono un’azione limitante nei confronti degli insetti sono
a entomoparassiti
b ectoparassiti
c semiendoparassiti
20. La difesa contro uccelli dannosi all’agricoltura si attua con
a fucili a ripetizione b veleni c repellenti

Rispondi con Vero/Falso
1. I nematodi sono vermi cilindrici V F
2. Non esiste una difesa specifica contro i nematodi V F
3. I ragni sono dannosi all’agricoltura V F
4. I chilopodi sono predatori V F
5. I pedipalpi sono appendici boccali degli acari V F
6. I molluschi fitofagi sono attivi nelle ore calde del giorno V F
7. I fitoparassiti sono acari V F
8. I passeri sono dannosi all’agricoltura V F
9. I ratti possono essere vettori di pericolose malattie umane V F
10. I caprioli danneggiano le semine V F
11. Il corpo degli insetti è formato da metameri V F
12. Gli occhi composti degli insetti sono detti ocelli V F
13. Gli gnatiti sono i pezzi dell’apparato boccale degli insetti V F
14. Negli insetti le zampe sono sei V F
15. Esistono insetti che non hanno mai avuto le ali V F
16. In alcuni ordini di insetti vi sono quattro paia di ali V F
17. Le ali sono presenti solo negli insetti adulti V F
18. In tutte le specie di insetti è presente nelle ali un reticolo di nervature V F
19. L’ovodepositore è un’appendice dell’addome V F
20. Nell’apparato boccale masticatore degli insetti il labbro superiore ha funzione masticatoria V F
21. Nei rincoti il labbro superiore è trasformato in uno stiletto allungato V F
22. Le zanzare, sia femmine che maschi, pungono e succhiano V F
23. Le api possiedono la ligula V F
24. Gli ocelli costituiscono gli occhi a mosaico V F
25. La circolazione è doppia e completa V F

Completa le parole mancanti

1. L’entomologia agraria è la disciplina che si occupa dei rapporti tra le .................................................. e gli .................................................. , al fine di ottenere .................................................. abbondanti e di buona .................................................. .
2. Gli individui adulti degli insetti (a differenza di altri Artropodi) possiedono il corpo diviso in .................................................., torace, .................................................. ; tre paia di .................................................. e di solito due paia di .................................................. sul torace.
3. In agricoltura, gli insetti utili sono: gli impollinatori, (detti anche ..................................................); i predatori e i parassitoidi di specie .................................................. ; i produttori di .................................................. utili, come miele, cera, .................................................. , pappa reale, .................................................., lacca, .................................................. .
4. Gli insetti sono distinti in base alla scala gerarchico-evolutiva in: .................................................. (= senza ali) e .................................................. (= alati), questi ultimi in .................................................. (= ali sviluppate esternamente) ed .................................................. (= ali sviluppate internamente).
5. I ragni sono predatori e si nutrono di insetti tramite appendici .................................................. costituite da un paio di pedipalpi, con funzione .................................................. , e da un paio di .................................................. , artigli dotati di .................................................. il cui secreto uccide le prede.
6. I crostacei sono i soli ........................................... dotati di due paia di .................................................. . Hanno corpo segmentato, ovale, allungato, lungo da 0,7 a 1,5 ......................... . Necessitano di un elevato livello di .................................................. nel suolo e nell’.................................................. .
7. Il phylum Mollusca comprende un gran numero di .................................................. molto diversificate tra loro. Carattere comune è la presenza di un .................................................. che, nella maggior parte dei casi, secerne una .................................................. .
8. Il corpo dei nematodi è rivestito da una .................................................. costituita da .................................................. secreto dalle cellule dell’............................................... . All’interno si trovano uno strato di ..............................................., gli ............................................... e l’............................................... , immersi in una cavità detta .................................................., che svolge la funzione di .................................................. .
9. Alcune specie di uccelli sono nocive all’agricoltura. Si ovvia a questo problema con ............................................... da miscelare con i .................................................. prima della semina e con l’impiego di .................................................., di reti di copertura e di .................................................. .
10. La lepre è un mammifero nocivo all’agricoltura: rosicchia, durante l’.................................................. , la corteccia delle giovani .................................................. con danni anche molto gravi. Si interviene in autunno con .................................................. da distribuire sulla parte .................................................. dei giovani .................................................. .

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata