6 Molluschi
Il phylum Mollusca (dal latino molluscus: soffice) comprende un gran numero di specie molto diversificate tra loro: si pensi a una piccola chiocciola, del peso di pochi grammi, e al calamaro gigante che pesa 500 kg ed è lungo quasi 20 metri. Carattere comune è la presenza di un mantello carnoso che, nella maggior parte dei casi, secerne una conchiglia [ 85 ].
APPROFONDIMENTO 31
Molluschi fitofagi
Tra i Molluschi fitofagi i più importanti appartengono alle seguenti famiglie:
• Limacidae: con conchiglia rudimentale sotto il mantello;
• Arionidae: la conchiglia è assente [ 86a ];
• Helicidae: con conchiglia ben sviluppata, sono le comuni lumache o chiocciole [ 86b ].
Questi molluschi sono attivi dopo una pioggia, durante la notte e nelle ore più fresche del giorno.
Si nutrono di giovani piante, germogli, piante ortive, più raramente di frutti sull’albero.
In annate o periodi di alta piovosità la loro attività è maggiore e le popolazioni si accrescono e diventano causa di danno economicamente rilevante.
La difesa si attua con l’uso di esche avvelenate formulate con farine miste a prodotti molluschicidi.