1 Artropodi: gli insetti
Gli insetti sono una classe del phylum degli Artropodi, con corpo segmentato composto da capo e torace a cui sono attaccate 3 paia di zampe, le ali e l’addome, avvolto da un esoscheletro che si rinnova attraverso le mute.
In base al diverso tipo di sviluppo sono classificati in eterometaboli e olometaboli
2 Insetti, ambiente e agricoltura
Nei confronti delle colture, gli insetti possono risultare: utili (impollinatori; predatori e parassitoidi di specie dannose; produttori di sostanze utili), indifferenti e dannosi (fitofagi; induttori di anomalie istologiche; distruttori di derrate alimentari; zoofagi; vettori di agenti patogeni)
3 Sistematica degli insetti
Tradizionalmente gli insetti sono distinti in Apterigoti (= senza ali) e Pterigoti (= alati), questi ultimi in Esopterigoti (= ali sviluppate esternamente) ed Endopterigoti (= ali sviluppate internamente)
4 Artropodi: Aracnidi e Crostacei
Gli Aracnidi sono Artropodi che costituiscono un gruppo numeroso e diversificato distinto in Ragni, Opilioni e Acari, molto pericolosi per l’agricoltura perché pungono i tessuti vegetali.
Alcuni crostacei, Artropodi dotati di due paia di antenne, possono arrecare danni alle colture
5 Nematodi
Il phylum Nematodi comprende animali che hanno l’aspetto di vermi cilindrici con corpo rivestito da una cuticola di collagene. Alcuni nematodi parassitizzano insetti dannosi e sono detti insetticidi biologici, altri sono parassiti delle piante (fitoparassiti)
6 Molluschi
Il phylum Molluschi comprende specie molto diversificate tra loro che generalmente possiedono un mantello carnoso secernente una conchiglia. Quelli fitofagi si nutrono di giovani piante ortive e di germogli
7 Uccelli e Mammiferi
Gli uccelli sono dannosi sui frutti e semi di cui si nutrono, fra i mammiferi vanno ricordati lepre, coniglio selvatico, scoiattoli, ratti, topi, cinghiali, caprioli, daini e cervi che si nutrono di semi, bulbi, tuberi o danneggiano l’intera pianta