CAPITOLO 10

Insetti e altri animali di interesse agrario

 Percorso e ambiti operativi 


  1   Artropodi: gli insetti
Gli insetti sono una classe del phylum degli Artropodi, con corpo segmentato composto da capo e torace a cui sono attaccate 3 paia di zampe, le ali e l’addome, avvolto da un esoscheletro che si rinnova attraverso le mute.
In base al diverso tipo di sviluppo sono classificati in eterometaboli e olometaboli


  2   Insetti, ambiente e agricoltura
Nei confronti delle colture, gli insetti possono risultare: utili (impollinatori; predatori e parassitoidi di specie dannose; produttori di sostanze utili), indifferenti e dannosi (fitofagi; induttori di anomalie istologiche; distruttori di derrate alimentari; zoofagi; vettori di agenti patogeni)


  3   Sistematica degli insetti
Tradizionalmente gli insetti sono distinti in Apterigoti (= senza ali) e Pterigoti (= alati), questi ultimi in Esopterigoti (= ali sviluppate esternamente) ed Endopterigoti (= ali sviluppate internamente)


  4   Artropodi: Aracnidi e Crostacei
Gli Aracnidi sono Artropodi che costituiscono un gruppo numeroso e diversificato distinto in Ragni, Opilioni e Acari, molto pericolosi per l’agricoltura perché pungono i tessuti vegetali.
Alcuni crostacei, Artropodi dotati di due paia di antenne, possono arrecare danni alle colture


  5   Nematodi
Il phylum Nematodi comprende animali che hanno l’aspetto di vermi cilindrici con corpo rivestito da una cuticola di collagene. Alcuni nematodi parassitizzano insetti dannosi e sono detti insetticidi biologici, altri sono parassiti delle piante (fitoparassiti)


  6   Molluschi
Il phylum Molluschi comprende specie molto diversificate tra loro che generalmente possiedono un mantello carnoso secernente una conchiglia. Quelli fitofagi si nutrono di giovani piante ortive e di germogli


  7   Uccelli e Mammiferi
Gli uccelli sono dannosi sui frutti e semi di cui si nutrono, fra i mammiferi vanno ricordati lepre, coniglio selvatico, scoiattoli, ratti, topi, cinghiali, caprioli, daini e cervi che si nutrono di semi, bulbi, tuberi o danneggiano l’intera pianta

IN SINTESI

Le piante sono oggetto di attacchi da parte di una moltitudine di animali (agenti di danno) appartenenti a quasi tutti i phylum: Nematodi, Molluschi, Artropodi, Uccelli e Mammiferi si cibano di esse provocando danni, a volte anche ingenti.
Fra tutti gli animali, però gli insetti (Artropodi) sono gli agenti di danno che generano le maggiori preoccupazioni dell’agricoltore. Gli insetti, infatti, hanno abitudini alimentari varie e, a seconda della tipologia o dello stadio di sviluppo, si nutrono di tutte le parti della pianta e sono dotati di una eccezionale velocità di riproduzione.
Molto importanti, per il loro controllo, sono le strategie di difesa basate sulla salvaguardia e valorizzazione delle specie antagoniste e predatrici: strategie che sono alla base dei principi di lotta biologica e integrata


ABSTRACT

Chapter 10 - Insects and other animals of agricultural interest
Plants are subject to attacks from a great number of animals (damage agents) belonging to almost all the phylum: Nematodes, Molluscs, Arthropods, Birds and Mammals which feed on them causing even serious damage. Among the animals, insects are the worst concern for farmers. In fact, insects have various nutritional habits and, according to their varieties and their stage of development, they feed on every part of the plant and have an extraordinary reproductive speed.
Protection strategies based on the safeguard and exploitation of antagonist and predatory species are really important: they are at the base of organic and integrated pest management principles

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata