Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi alle seguenti domande
1. Descrivi il ciclo di un ascomicete.
2. Quali sono i corpi fruttiferi degli ascomiceti?
3. Cosa si intende per divisione a fibbia?
4. Cosa è un micelio dicariotico?
5. Come avviene la riproduzione asessuata dei funghi?
6. Come avviene la formazione dell’asco?
7. Descrivi il ciclo di un basidomicete.
8. Cosa sono i funghi mitosporici?
9. Qual è la particolarità della malattia a carattere policiclico?
10. Qual è la differenza tra i funghicidi monosito e quelli multisito?

Scegli la risposta esatta
1. I corpi fruttiferi con forma chiusa e tondeggiante degli ascomiceti sono detti
a cleistoteci
b picnidi
c periteci
2. Conidio è un termine che si riferisce
a a spore di conservazione dei basidiomiceti
b a spore agamiche
c a spore interne ai periteci
3. Le ife plurinucleate e non settate sono tipiche di
a ascomiceti
b basidiomiceti
c oomiceti
4. La parete cellulare dei funghi è costituita da
a pectina
b chitina
c peptidoglicano
5. Quando un gamete è grande e immobile e l’altro piccolo e mobile si ha
a isogamia
b anisogamia
c oogamia
6. Gamete - zigote - meiosi - micelio, è
a ciclo aplonte
b ciclo aplodiploide
c ciclo diplonte
7. Le ascospore derivano da
a 2 mitosi successive
b 2 meiosi successive
c 1 meiosi e successiva mitosi
8. Le spore agamiche durature sono dette
a oospore
b clamidospore
c ascospore
9. L’oospora è la spora svernante dei
a basidiomiceti
b ascomiceti
c oomiceti
10. Le ife che portano spore agamiche sono dette
a austori
b ife conidiofore
c rizoidi
11. Le rizomorfe sono
a aggregazioni di ife che formano cordoni miceliari
b corpiccioli rotondeggianti costituiti da ife
c corpi fruttiferi
12. La cariogamia è la fusione dei
a nuclei
b citoplasmi
c nuclei e citoplasmi
13. I funghi ectoparassiti si sviluppano
a all’interno dei tessuti dell’ospite
b all’esterno attraverso austori che inviano all’interno dell’ospite
c nel terreno
14. Il micelio cenocitico è un micelio
a non settato
b settato
c settato plurinucleato
15. Il ciclo aplodiplonte è solo
a aploide
b diploide
c aploide e diploide

Rispondi con Vero/Falso
1. I cleistoteci sono corpi fruttiferi contenenti basidi V F
2. Gli apoteci sono corpi fruttiferi contenenti aschi V F
3. Quando il patogeno penetra attraverso il tegumento intatto si ha penetrazione attiva V F
4. Gli sterigmi sono peduncoli portanti le basidiospore V F
5. I conidi dei funghi mitosporici germinano con un tubetto germinativo V F
6. Il plasmodio è caratteristico dei funghi mitosporici V F
7. Gli oomiceti svernano come zoospora V F
8. Asco non è un corpo fruttifero V F
9. L’oospora è la spora svernante dei basidiomiceti V F
10. Le spore atte alla diffusione sono i conidi V F
11. L’asco è atto alla conservazione del fungo V F
12. I conidi possono essere conservati nei picnidi V F
13. Le basidiospore sono spore derivate da riproduzione gamica V F
14. L’ifa è una cellula allungata V F
15. Le clamidospore sono spore agamiche V F
16. I funghi hanno alternanza di riproduzione V F
17. Le zoospore sono dotate di flagelli V F
18. Il peritecio è un corpo fruttifero V F

Completa le parole mancanti

1. Il corpo dei funghi (comunemente chiamato ..................................................) è costituito da elementi allungati disposti in .................................................., chiamati .................................................. che possono essere semplici o .................................................. e, nel loro insieme, costituiscono il ...................................................
2. I funghi sono organismi ................................................ devono quindi approvvigionarsi delle sostanze necessarie al loro sostentamento da .................................................. o stabilendo rapporti con altri .................................................. per l’apporto di ...................................................
3. Le sporangiospore se non sono mobili vengono chiamate .................................................., invece, se sono dotate di .................................................. e quindi sono mobili, vengono dette ...................................................
4. Il ciclo biologico dei funghi prevede due eventi fondamentali: la .................................................., cioè una divisione riduzionale del .................................................. che conduce all’aploidismo, e la .................................................., ossia l’unione di due nuclei di segno sessuale ................................................... Questi eventi determinano un’alternanza tra una fase .................................................. e una ...................................................
5. L’eterocariosi dei funghi, consiste nell’unione di ................................................. di miceli diversi, ma di .................................................. compatibile, che portano alla costituzione di un .................................................. contenente nuclei geneticamente ...................................................
6. I conidi di ascomiceti e funghi mitosporici (privi di ................................................) germinano con l’emissione di un ................................................. che cresce in direzione .................................................. e genera un nuovo .................................................. stimolato da specifici fattori ambientali.
7. Gli zigomicoti si riproducono per gametangiogamia .................................................. (fecondazione che avviene per semplice contatto diretto di due .................................................. uguali) generando una ...................................................
8. Nella lotta alle malattie fungine non è possibile intervenire sul parametro tempo (legato al ciclo biologico naturale delle coltivazioni), tuttavia in certi casi è possibile sfasare le .................................................. rispetto alla biologia del .................................................. diminuendo così il tempo che esso avrà a disposizione per .................................................. la coltivazione.
9. La resistenza ai fungicidi si determina quando una data sostanza (..................................................) seleziona ceppi del .................................................. che risultano insensibili alla sua azione, al punto che l’efficacia del fungicida in .................................................. diminuisce fino a diventare praticamente ...................................................
10. L’agente di malattia della bolla del pesco si chiama .................................................. ed è un ascomicete. Sverna in forma di .................................................. o di conidi germinati dalle asco spore, riparate nelle screpolature della .................................................., ma può sopravvivere anche come .................................................. su rami e dentro le ...................................................

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata