I funghi sono organismi eterotrofi con cellule eucariote avvolte da una parete di chitina. Il corpo (tallo) è costituito da ife, filamenti che nell’insieme costituiscono il micelio. Hanno cicli biologici con un’alternanza tra una fase aploide e una diploide
2 Pseudofunghi
Gli pseudofunghi sono specie fitopatologiche un tempo considerate funghi, appartenenti ai regni dei Cromisti (peronospore) e dei Protozoa che comprendono il phylum dei Plasmodiophoromycota, e quello dei Myxomycota, detti anche muffe mucillaginose
3 Funghi veri
Il Regno dei Funghi è suddiviso in 4 phyla: Chytridiomycota, funghi cenocitici con zoospore monoflagellate; Zygomycota, con micelio non settato e riproduzione per gametangiogamia isogama; Ascomycota, caratterizzati dall’asco contenente 8 ascospore; Basiodiomycota, caratterizzati dal basidio con 4 basidiospore esterne
4 Lotta alle malattie fungine delle piante
Le malattie fungine si distinguono in monocicliche o policicliche.
Le linee di intervento riguardano la prevenzione e la protezione delle piante sane con mezzi di lotta principalmente chimici (fungicidi), la cui efficacia può essere compromessa dalla comparsa di resistenza nei patogeni
IN SINTESI
I funghi sono organismi eucarioti, privi di clorofilla, con una forma tendenzialmente filamentosa. In base alle analisi biochimiche e di biologia molecolare, si ritiene che abbiano un’origine polifiletica e vengono classificati in Pseudofunghi e Funghi veri e propri, questi ultimi chiamati anche Eumiceti. Possiedono un tallo costituito da unità fondamentali dette ife che nell’insieme costituiscono il micelio.
La riproduzione è generalmente alternata: a una fase di moltiplicazione agamica tramite spore, dette conidi, segue una fase di riproduzione sessuata. I funghi di interesse fitopatologico possono essere monociclici (il patogeno dà luogo all’infezione una sola volta all’anno) o policiclici (più cicli infettivi si susseguono in una stagione). Il controllo delle malattie fungine prevede l’uso di antiparassitari fungicidi con azione specifica (di contatto, translaminare, sistemica): verso queste sostanze, i funghi attuano una resistenza indotta che è attentamente monitorata da organismi internazionali, FRAC (Fungicide Resistence Action Committee) e FRAG (Fungicide Resistence Action Group)
ABSTRACT
Chapter 9 - Phytopathogenic fungi
Fungi are eukaryotic, basically thread-shaped organisms, without chlorophyll. On the basis of biochemical tests and molecular biology, they are believed to have a polyphyletic origin and are classified into Pseudofungi, and real and proper fungi, also called Eumicetes. Fungi have a thallus made up of basic units called hyphae which altogether form the mycelium.
Reproduction is generally alternate: a phase of agamic multiplication through spores is followed by a phase of sexual reproduction. Fungi of phytopathologic interest can be monocyclic (the pathogen gives rise to infection once a year) or polycyclic (several infective cycles come one after the other in a season). Fungal diseases management control concerns the use of fungal parasiticides with specific action (contact, translaminar, systemic): fungi carry out an induced resistance which is carefully monitored by international organizations FRAC (Fungicide Resistence Action Committe) and FRAG (Fungicide Resistence Action Group)