I batteri sono microrganismi di dimensioni dell'ordine del millesimo di millimetro, appartenenti al phylum delle Monere. Hanno la cellula procariote costituita da parete, membrana, citoplasma e DNA organizzato in un cromosoma principale circolare e in brevi frammenti, detti plasmidi. In base alla quantità di mureina nella parete, i batteri si distinguono in Gram positivi (più del 50%) e in Gram negativi (10%). I batteri si moltiplicano per scissione binaria, ma può avvenire anche una riproduzione sessuata, detta coniugazione. Possiedono diversi tipi di metabolismo in base al quale sono distinti in batteri fotosintetici (autotrofi), batteri chemiosintetici litotrofi (autotrofi) e batteri chemiosintetici organotrofi (eterotrofi). La capacità di alcune specie batteriche parassite di proliferare in un altro organismo è detta potere patogeno
2 I batteri e le piante
Le malattie delle piante causate da batteri fitopatogeni sono dette batteriosi. Esse si manifestano con vari quadri sintomatici come: iperplasie (cancri, tubercoli e proliferazione abnorme dei germogli); marciumi molli; maculature; batteriosi sistemiche; malformazioni e anomalie dello sviluppo. Il processo infettivo si verifica attraverso: penetrazione, ancoramento, incubazione, avvizzimento ed evasione del patogeno. Le batteriosi vascolari si insediano nello xilema procurando avvizzimenti con distribuzione settoriale o generalizzata, quelle parenchimatiche si localizzano soprattutto negli spazi intercellulari dove possono provocare necrosi cellulari. I micoplasmi sono batteri atipici, privi di parete cellulare, quelli vegetali sono detti fitoplasmi
IN SINTESI
I batteri sono microrganismi unicellulari, procarioti, di dimensioni molto piccole: pochi millesimi di millimetro. Si classificano in base alla forma, al tipo di metabolismo, allo spessore della parete cellulare e alla produzione, o meno, di spore. La riproduzione è generalmente asessuata, per divisione semplice o scissione binaria. Le malattie causate da batteri sulle piante sono dette batteriosi e si manifestano con iperplasie, tumori, tubercoli, cancri, deformazioni dei tessuti, marciumi molli, maculature, batteriosi sistemiche, malformazioni e anomalie dello sviluppo. I fitoplasmi sono organismi procarioti, considerati forme intermedie fra le entità virali e i batteri dai quali si differenziano per essere sprovvisti di parete cellulare
ABSTRACT
Chapter 8 - Phytopathogenic bacteria
Bacteria are unicellular microorganisms, prokaryotic, of tiny dimensions: a few thousandths of a millimeter. They are classified according to: shape, type of metabolism, thickness of the cell wall and production of spores. Reproduction is generally asexual, by simple division or binary fission. Plants bacterial diseases are known as bacteriosis and they manifest through hyperplasia, tumours, nodules, cancers, tissues distortion, soft rot, maculation, systemic bacteriosis, deformities and growth abnormalities. Phytoplasmas are prokaryotic organisms, considered halfway between viruses and bacteria, which they differ from as lacking a cell wall