PERCORSO E AMBITI OPERATIVI
1 I virus: aspetti generali
I virus (o virioni o particelle virali) sono sistemi biologici sprovvisti di apparato cellulare, ma costituiti da acido nucleico che può essere DNA (batteriofagi) o RNA (HIV, SARS-CoV-2) racchiuso in un involucro proteico detto capside e formato da tante sub-unità costituite da capsomeri. Essendo in grado di replicarsi solo all’interno di cellule ospiti, i virus sono entità infettanti da considerarsi parassiti obbligati. Oltre ai virus, vi sono altri agenti infettanti simili come i viroidi che non possiedono capside e hanno RNA chiuso ad anello e i prioni che sono proteine in grado di moltiplicarsi.
L’inquadramento tassonomico dei virus è stilato dal Comitato Internazionale per la Tassonomia dei Virus (ICTV)
4 I virus vegetali o fitovirus
I fitovirus possono penetrare nella pianta attraverso il seme o altro materiale di propagazione infetto (trasmissione verticale) o le ferite (trasmissione meccanica) o i vettori biotici (insetti). Dentro la pianta i fitovirus si muovono di cellula in cellula attraverso i plasmodesmi, così inizia l’infezione che provoca alterazioni fisiologiche e metaboliche. La pianta reagisce attraverso immunità, resistenza costitutiva, resistenza acquisita (protezione incrociata o preimmunità). Per accertare la presenza del virus nei campioni vegetali e identificarne la specie si usano piante indicatrici e tecniche diagnostiche sierologiche e molecolari. La terapia consiste nell’utilizzare materiale sano, ottenuto con la termoterapia e la coltura in vitro degli apici meristematici, nonché nell’effettuare interventi contro i vettori