Completa le parole mancanti
1. La selezione consiste nella .................................................. di individui portatori di caratteristiche favorevoli e nella .................................................. di quelli portatori di caratteristiche nocive. La selezione può essere .................................................. (se avviene senza interventi umani); .................................................. (quando è esercitata dall’uomo per raggiungere un obiettivo).
2. In ambito fitopatologico, le malattie infettive diventano epidemie solo se, una volta .................................................., dispongono di ................................................. favorevoli o di numerosi ......................, come nel caso della trasmissione delle malattie di natura ............................. .
3. La quarantena fitosanitaria comprende non solo, misure di .................................................., ma anche la vigilanza sulla movimentazione di ................................................, sementi e materiali di ................................................ . Esistono apposite liste che elencano gli ............................................... oggetto di misure di attenzione e quarantena.
4. La solarizzazione è una pratica di .................................................. del terreno più selettiva rispetto al vapore e non comporta il rischio di creare il vuoto .................................................. . Si basa sull’azione delle .................................................., è abbinata all’.................................................. ed è agevolata da coperture con .................................................. trasparente.
5. I mezzi di lotta biologici derivano dall’uso di .............................................., di natura animale (.........................................., acari, ...................................) o vegetale (funghi, ..................................................), così come da .................................................. che hanno la capacità di contrastare organismi dannosi per l’agricoltura, le foreste e il verde urbano.
6. I corroboranti sono sostanze di origine ........................................ che migliorano le capacità delle piante di opporsi agli .................................... nocivi e le proteggono da ..................................................; sono iscritti in una apposita lista aggiornata dal MiPAAF.
7. Le sostanze di base come ad esempio gli estratti dai macerati di .................................................. e di ortica sono preparati non specificamente diretti a scopi fitosanitari; vengono inscritte in un apposito .................................................. e consentite solo per gli .................................................. .
8. Nella lotta ai fitofagi, un importante contributo è offerto dalla messa a punto dei ..........................................., sostanze emesse dagli ........................................... in quantità estremamente ............................................., ma captate dagli stessi a notevoli distanze. Essi hanno ............................................ (sessuale, di aggregazione, di marcatura dei percorsi) o ..................................... (allarme, territoriale, antiafrodisiaci).
9. Gli ecosistemi si differenziano in rapporto al .................................................., alle condizioni .................................................. di ogni determinato sito, che prende il nome di ..........................................., e alle caratteristiche della comunità biotica, o ..........................................., che lo occupa.
10. Le tecniche di produzione integrata sono un insieme di .................................................. mirate a ottenere .................................................. che rispettino i costi ecologici, sociali ed energetici, usando in modo integrato prodotti .................................................., miglioramento .................................................., meccanica agraria, .................................................. .