9 Produzioni integrate e biologiche
Tecniche di produzione integrata
FOCUS
REGOLAMENTO CE N. 834/2007
“Secondo questa normativa europea, la produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare, basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali. Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice funzione: sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale”.
“Gli organismi geneticamente modificati (OGM) e i prodotti derivati od ottenuti da OGM sono incompatibili con il concetto di produzione biologica e con la percezione che i consumatori hanno dei prodotti biologici. Essi non dovrebbero quindi essere utilizzati nell’agricoltura biologica o nella trasformazione di prodotti biologici”.
APPROFONDIMENTO 18
I Disciplinari di Produzione Integrata (DPI)
Sono redatti dalle Regioni in conformità con il Piano Regionale di Sviluppo Rurale (Reg. CE 1257/1999 e successivi aggiornamenti) e dettano una serie di prescrizioni e vincoli al fine di permettere l’introduzione di tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale.
Questi piani contengono tutte le norme tecniche di produzione, fino alla raccolta del prodotto, e sono costituiti da due parti: la prima presenta norme generali che raccolgono le indicazioni comuni a tutte le colture e le indicazioni (vincoli e consigli) in merito agli adempimenti aziendali di registrazione (schede di registrazione e manuale di compilazione); la seconda illustra le prescrizioni tecniche agronomiche e di difesa specifiche per coltura. In generale, il Disciplinare è divisibile in 8 sezioni come indicato in tabella seguente.

