Capitolo 5

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità

PERCORSO E AMBITI OPERATIVI


 1  Agricoltura e sostenibilità

L’agricoltura sostenibile si propone di soddisfare i fabbisogni attuali di alimenti, tessuti e combustibili senza compromettere la capacità di soddisfare i fabbisogni delle generazioni future


 4  Prodotti fitosanitari: aspetti normativi e tecnici

I prodotti fitosanitari detti anche fitofarmaci o agrofarmaci sono preparati contenenti sostanze attive che proteggono i vegetali, o i loro prodotti, dai patogeni; conservano i prodotti; eliminano le piante infestanti


 7  La lotta biologica

La lotta biologica si propone di preservare le specie viventi nell’agrosistema limitando le popolazioni delle specie dannose e introducendo antagonisti degli organismi nocivi. Si attua attraverso i metodi: inoculativo; protettivo; propagativo; inondativo


 2  Evoluzione della fitoiatria

La fitoiatria si occupa della prevenzione e della cura delle malattie delle piante, intervenendo sull’ospite, sul patogeno e sui fattori climatico/ambientali con i seguenti metodi: prevenzione; induzione di resistenza; interventi terapeutici


 5  Repertorio prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari comprendono anticrittogamici (inorganici, organici e sistemici) e insetticidi, distinti in base alle modalità di azione. Importante è il controllo degli organismi dannosi da parte di organi internazionali per mezzo di quarantena e decreti di lotta obbligatoria


 8  Organismi “alieni” e nuove emergenze fitosanitarie

Negli ultimi anni l’introduzione da lontani luoghi di origine di molti organismi nocivi desta serie preoccupazioni: il batterio, Xylella fastidiosa, la cimice asiatica, il Coleottero giapponese, il Tarlo asiatico, ecc. sono solo alcuni esempi della mondializzazione parassitaria


 3  I mezzi di lotta

La difesa delle colture prevede l’utilizzo vari mezzi di lotta: legislativi (misure di legge); agronomici; fisici e meccanici; genetici (modifica del patrimonio genetico della specie dannosa); chimici; biologici e biotecnologici (utilizzo di altri viventi)


 6  La difesa dai parassiti

Le strategie di difesa delle colture si sono nel tempo evolute: dalla lotta a calendario alla lotta guidata basata sui principi del “trattamento giusto al momento giusto” e della “soglia economica di danno”, cui ha fatto seguito la lotta integrata che si avvale e integra tutte le strategie, i metodi e i mezzi disponibili


 9  Produzioni integrate e biologiche

Le azioni di programmazione e di finanziamento messe in atto da Regioni, Stati, UE e l’accresciuta sensibilità dei consumatori hanno permesso l’affermarsi di tecniche di produzione integrata e di tecniche di agricoltura biologica

IN SINTESI

Nel tentativo di difendere le colture dall’attacco di agenti di malattia e di danno (parassiti), l’uomo ha distribuito nell’ambiente una grande quantità di prodotti chimici, i prodotti fitosanitari. Di essi è bene conoscere tutte le caratteristiche non solo per l’azione che esplicano su parassiti e fitofagi, ma anche per il loro impatto sull’ambiente e i loro effetti esplicati nelle catene alimentari e sulla salute umana.
Perciò, nel tempo, la fitoiatria ha adattato le sue strategie e si è passati dalle tecniche di difesa a calendario, alle tecniche di lotta guidata, lotta integrata e lotta biologica. L’introduzione dei modelli previsionali ha permesso di pronosticare con un buon grado di attendibilità il rischio di attacco (per un buon numero di importanti agenti di malattia e di danno) e, di conseguenza, ottimizzare gli interventi di difesa


ABSTRACT

Chapter 5 - Agriculture, plant protection and sustainability
In the attempt to defend crops from the attack of disease and damage bearing agents (pests), man has spread a great quantity of chemical substances, pesticides and phytochemicals, into the environment. It is necessary to know all their characteristics, not only for the action carried out on pests and phytophagi, but also for their impact on the environment and the effects on food chains and human health.
Therefore, phytopharmacology has adapted its strategies and, in time, it has moved from calendar-based protection techniques to guided, integrated and organic pest management techniques. The introduction of forecast models has enabled us to reliably predict the risk of attack, and consequently optimise defence interventions for a high number of disease and damage agents

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata