Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi in tre righe alle seguenti domande.
1. Cosa si intende per OGM?
2. Come si realizzano gli organismi transgenici?
3. Quale rapporto esiste fra ingegneria genetica e organismi transgenici?
4. Cosa sono e come possono essere utilizzati gli animali transgenici?
5. Cosa sono e come possono essere utilizzate le piante transgeniche?
6. Cosa sono e come possono essere utilizzati i microrganismi transgenici?
7. Qual è l’impiego delle moderne biotecnologie nell’industria farmaceutica e nell’agroalimentare?
8. Qual è l’impiego delle moderne biotecnologie nel trattamento dei reflui e nelle problematiche ambientali?
9. Quali sono i problemi generati dal rischio biotecnologico?
10. Quali sono i pro e i contro nell’uso di animali e di piante transgeniche?

Scegli la risposta esatta
1. Cosa si intende con la sigla OGM?
a organizzazione mondiale per la genetica
b organismi che generano mutazioni
c organismi geneticamente modificati
2. Negli animali transgenici sono stati sostituiti
a tutti i geni
b alcuni geni
c i cromosomi
3. Fra gli organismi non hanno ancora applicazioni pratiche
a i microrganismi
b le piante
c gli animali
4. Animali transgenici sono quelli manipolati a livello
a delle cellule germinali
b delle cellule somatiche
c di entrambe le cellule
5. Nella produzione di mammiferi transgenici di grossa taglia, la prole si sviluppa da
a tutti gli oociti fecondati
b 1 ovocita microiniettato su 200
c tutti gli oociti microiniettati
6. Il primo vaccino prodotto con microrganismi transgenici è
a antiepatite B
b antipertosse
c insulina
7. Le piante transgeniche resistenti agli insetti sfruttano le proprietà di
a Pseudomonas syringae
b Bacillus thuringiensis
c Agrobacterium tumefaciens
8. Quale dei seguenti vettori si utilizza esclusivamente per organismi vegetali?
a microiniezione di DNA
b Agrobacterium tumefaciens
c cannoni a particelle di DNA

Cancella l’intruso
1. Il rischio biotecnologico comporta preoccupazioni
a per l’ambiente
b per la salute
c per la produttività
2. La biodiversità è impoverita da
a colture selvatiche
b bioinquinamento
c bioinvasione
3. Lo smaltimento dei rifiuti può essere impostato come
a abbattimento del carico inquinante
b produzione di nuovi rifiuti
c recupero di aree contaminate
4. La produzione di biogas avviene attraverso i seguenti processi
a idrolisi delle molecole inorganiche
b degradazione delle sostanze organiche
c metanogenesi

Rispondi con Vero/Falso
1. Tutti gli organismi selezionati geneticamente, anche le razze o le varietà, si dicono transgenici V F
2. Sono transgenici tutti gli organismi prodotti con le tecniche delle colture in vitro V F
3. Il patrimonio genetico degli OGM è modificato rispetto a quello della specie di appartenenza V F
4. Gli OGM sono solo i viventi nei quali sono stati inseriti in laboratorio uno o più geni estranei V F
5. Gli OGM sono prodotti liberamente e non esiste proprietà V F
6. Non è possibile coprire con brevetto gli OGM V F
7. Gli OGM contengono sempre un gene per la resistenza a un antibiotico V F
8. Un antibiotico viene utilizzato per selezionare gli OGM V F
9. I primi OGM sono stati gli animali V F
10. Non tutti gli OGM contengono il gene desiderato V F
11. Molti enzimi dei detersivi sono ottenuti da microrganismi ingegnerizzati V F
12. Per produrre animali transgenici si inietta il gene nelle uova V F
13. Tutte le uova dei mammiferi microiniettate producono progenie transgenica V F
14. Con i microrganismi ingegnerizzati si tenta il recupero di aree contaminate V F
15. Piante ingegnerizzate possono divenire bioreattori V F
16. I microrganismi transgenici sono impiegati nell’industria agroalimentare per migliorare la conservabilità degli alimenti V F
17. I microrganismi che in natura degradano le sostanze organiche vengono ingegnerizzati per rallentare il processo V F
18. Il gene dell’insulina umano inserito in un batterio produce su larga scala l’ormone simile a quello umano V F
19. Le piante transgeniche sono prodotte al fine di sfruttare aree marginali V F
20. Gli animali transgenici sono costruiti al fine di migliorare la quantità di carne V F

Completa le parole mancanti
1. Gli organismi transgenici animali, vegetali o microrganismi sono ingegnerizzati per ................................................. di un gene, delezione di un gene o ................................................. di un gene, mentre qualunque gene estraneo o ................................................. che viene aggiunto si chiama ..................................................
2. I microrganismi sono esseri viventi di dimensioni inferiori a 0,1 mm, generalmente unicellulari, che intervengono nella preparazione di sostanze utili attraverso reazioni chimiche controllate da specifici .................................................. Appartengono ai regni di ................................................., Protisti e ................................................. e sono conosciuti rispettivamente come ................................................., protozoi e ................................................., lieviti e ..................................................
3. Le sostanze che si modificano, degradate dai microrganismi, sono dette ........................................... Sono ....................................................... che, possedendo l’informazione genetica per la produzione di .......................................... specifici, trasformano le sostanze biodegradabili: composti ................................... naturali o di sintesi, purché la loro struttura chimica sia simile a quella delle sostanze ...................................
4. Il processo di produzione di biogas consiste nella degradazione di ................................................. ad opera di ................................................. con produzione di anidride carbonica e di ..........................................., il cui potere calorico si aggira intorno alle 5.500 ..................................................
5. L’inoculo di specie microbiche per la produzione di biofertilizzanti avviene disperdendo nel suolo una ................................................, vettore della popolazione microbica; inserendo un ................................................. al di sotto dell’area di suolo dove si introdurranno i .................................................; ricoprendo i semi stessi con una pellicola di substrato e ..................................................
6. Sono circa 400 i ceppi di funghi utilizzati come fungicidi. Appartengono ai Ficomiceti, ................................................., Basidiomiceti e ................................................. e sono patogeni per gli artropodi. I funghi infettano l’insetto attraverso il ................................................. e non essendone necessaria l’ingestione, possono essere utilizzati anche contro gli ................................. che succhiano la ......................................
7. L’obiettivo dell’ingegneria genetica è quello di migliorare la qualità delle ................................................., produrre piante con valore .................................................-nutrizionale bilanciato (riduzione di grassi e miglior rapporto carboidrati/.................................................), conservare i prodotti ................................................. più a lungo.
8. In Europa è l’EFSA (Agenzia Europea per la .................................................), a valutare le singole proteine codificate dall’..................................... sia attraverso analisi ................................................., sia analizzando la comparsa di effetti indesiderati, sia tramite test effettuati su ................................................. alimentati con l’organismo.
9. Il bioinquinamento si verifica con la trasmissione di un gene OGM a piante non modificate .................................................. Esso avviene attraverso il ................................................. trasportato dal vento o da insetti ................................................. su piante non transgeniche, che trasferisce i ................................................. e ne inquina il patrimonio ..................................................
10. Le tecniche NBT sono un insieme di tecniche che consentono di modificare in maniera mirata specifici ......................................., inducendo tagli nel ................................................., che vengono poi riparati. Il compito è affidato a specifiche strutture dette ................................................. che leggono il genoma e lo tagliano nel punto desiderato, attraverso un meccanismo di riconoscimento della ................................................. di DNA.

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata