Capitolo 4

Biotecnologie e nuove frontiere

PERCORSO E AMBITI OPERATIVI


 1  Genico, transgenico, biotecnologico

Le conoscenze sulle tecniche di biologia molecolare hanno permesso di intervenire in vari ambiti identificati da un codice di colori: biotecnologie rosse utilizzate per la salute umana; biotecnologie bianche conosciute come industriali di consumo di massa; biotecnologie verdi che comprendono quelle collegate sia all’ambiente sia all’agricoltura


 3  Applicazioni biotecnologiche e animali transgenici

Un animale transgenico contiene in tutte le sue cellule un transgene, cioè un frammento di DNA di origine estranea. Sono molteplici gli scopi della ricerca: migliorare la qualità e quantità delle carni, aumentare la resistenza alle malattie, produrre farmaci o proteine utili all’uomo, fornire modelli di patologie umane, creare potenziali donatori di organi o di tessuti umanizzati


 5  Organismi transgenici e rischio biotecnologico

È forte la polemica tra sostenitori degli OGM e coloro che temono rischi per l’ambiente e la salute umana, quali: tossicità, allergenicità, sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici, maggiore impoverimento della biodiversità, aumento del bioinquinamento. La trasmissione di geni nuovi ad altre piante, non GM, viene additato come inquinamento genico


 2  Applicazioni biotecnologiche e microrganismi

Molti microrganismi sono da sempre utilizzati dall’uomo per vari scopi e oggi, opportunamente ingegnerizzati, sono impiegati dall’industria farmaceutica per la produzione di ormoni, antibiotici, vaccini; nell’agroalimentare per ottenere coadiuvanti biotecnologici e biosensori; per l’ambiente nello smaltimento e trattamento rifiuti, biorisanamento suolo, bioestrazione, produzione di biocombustibili, biofertilizzanti e biofitofarmaci


 4  Applicazioni biotecnologiche e piante transgeniche

Una pianta transgenica contiene nelle sue cellule un DNA modificato dall’introduzione, attraverso vettori (agrobatteri, protoplasti, pistola a geni), di frammenti di DNA provenienti da altri organismi. Gli ambiti nei quali tali piante possono offrire le maggiori possibilità sono: produzioni più abbondanti e di maggiore valore, maggiore disponibilità di aree coltivabili, minori rischi per l’ambiente e minori costi


 6  Nbt (New breeding techniques)

Le Nbt sono tecniche di ingegneria genetica estremamente precise e veloci nel modificare il patrimonio genetico di un organismo, senza tuttavia dare vita a OGM transgenici. Si tratta della cisgenesi che si basa sull’inserimento di un preciso frammento di DNA proveniente da organismi della stessa specie e il genome editing che consente di modificare in modo mirato specifici geni

IN SINTESI

Un Organismo Geneticamente Modificato (OGM) è un essere vivente al quale è stata modificata una parte del genoma con l’aggiunta, l’eliminazione o la modifica di geni specifici, al fine di ottenere nuove caratteristiche genetiche utilizzabili in svariati ambiti applicativi, animali e vegetali. Le tecniche utilizzate per questi scopi sono appunto dette “tecniche di ingegneria genetica”. Gli OGM vengono anche detti organismi transgenici quando il materiale genetico inserito in un dato organismo proviene da un individuo di specie diversa. I microrganismi, semplicemente selezionati oppure più o meno ingegnerizzati, vengono impiegati in svariati settori: dall’industria di trasformazione agroalimentare alle preparazioni farmaceutiche, dall’ottenimento di specifiche sostanze (enzimi) da essi prodotti alla difesa dell’ambiente naturale, dal risanamento di contaminazioni ambientali alla difesa delle produzioni agrarie


ABSTRACT

Chapter 4 - Biotechnologies and new frontiers
A GMO (genetically modified organism) is an organism in which part of the genome has been altered by adding, eliminating or modifying specific genes in order to obtain new genetic characteristics to be used in several areas of application, both animal and vegetal. The techniques applied for these purposes are called “genetic engineering techniques”. GMOs are also known as transgenic organisms when the genetic matter transferred into an organism belongs to a different species. Simply selected or engineered microorganisms are employed in several sectors: food processing and pharmaceutical industry, specific substances (enzymes) production, natural environment protection, recovery of environmental contamination and crop production protection

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata