Verifiche

Domande a risposta aperta
Rispondi in tre righe alle seguenti domande.
1. Per colture in vitro si intende quell’insieme di tecniche utili a mantenere in vita cellule isolate o frammenti di tessuto. Qual è il vantaggio di queste tecniche?
2. Quale metodologia viene utilizzata per ottenere colture in vitro vegetali?
3. Cosa sono e a cosa servono le colture cellulari animali?
4. Cosa sono le cellule staminali?
5. Quale sarà il futuro degli ibridomi?
6. Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
7. La clonazione è la riproduzione asessuata di organismi unicellulari, perché si parla di clonazione anche per organismi pluricellulari?
8. Come avviene la clonazione delle piante?
9. Come avviene la clonazione degli animali?
10. Cosa è la PCR e come si applica?
11. Cosa si intende per ingegneria genetica e come si attua?
12. Cosa sono DNA eRNA antisenso?
13. Quale è la funzione dei vettori genici ?
14. Quali sono i vettori genici?
15. Cosa si intende per clonaggio?
16. Cosa è il sequenziamento?
17. A cosa servono le sonde molecolari?
18. Cosa è una libreria genica?

Scegli la risposta esatta
1. Una cellula ricombinante è una cellula
a che si è combinata con un’altra
b con DNA modificato
c che si è combinata due volte con un’altra
2. Le forbici molecolari sono
a enzimi che tagliano il DNA in sequenze definite
b enzimi che tagliano le molecole
c forbici che tagliano le molecole
3. La funzione di vettore può essere svolta da
a plasmidi, batteriofagi, virus
b plasmidi, batteriofagi, batteri
c virus, batteriofagi, batteri
4. Si lavora sul
a DNA cellulare
b RNA
c DNA duplex
5. Le specifiche sequenze di basi azotate che vengono lette in entrambi i sensi senza cambiare il significato sono
a palindromi
b cDNA
c geni
6. L’enzima che permette di copiare il gene desiderato è
a la trascrittasi inversa
b la ligasi
c la polimerasi
7. L’enzima che salda le estremità del gene è
a la trascrittasi inversa
b la ligasi
c la polimerasi
8. Le cellule ricombinanti contengono
a DNA
b mRNA
c DNA duplex
9. Le sequenze di nucleotidi identiche nelle due parti del gene sono
a palindromi
b esoni
c subdromi
10. Nella clonazione animale si sostituisce il nucleo di un ovulo non fecondato con il nucleo di una cellula
a embrionale
b somatica
c gamete
11. Quali fra i seguenti sono enzimi di restrizione?
a DNApolimerasi
b endonucleasi
c ligasi
12. Il sequenziamento è una tecnica che serve a
a stabilire l’ordine delle basi di un frammento di DNA
b replicare un frammento di DNA
c facilitare l’ingresso delle macromolecole

Rispondi con Vero/Falso
1. L’anticorpo monoclonale è antagonista di un ben preciso antigene V F
2. La clonazione è la sostituzione di geni malati con geni sani o l’introduzione di geni mancanti V F
3. L’enzima che consente di riconoscere il gene codificante la proteina desiderata è trascriptasi codificante V F
4. Gli oligonucleotidi antisenso sono frammenti di DNA V F
5. Il DNA ingegnerizzato è detto ricombinante V F
6. Le colture di protoplasti riguardano le cellule animali V F
7. Le cellule staminali adulte sono totipotenti V F
8. Gli ibridomi hanno le stesse caratteristiche dei genitori V F
9. La clonazione animale si ottiene in due modi V F
10. La clonazione replica la struttura genetica dell’animale da cui è stata prelevata la cellula per riprodurre un clone V F
11. L’introduzione di vettori ricombinanti in un eucariota è detta trasfezione V F
12. La tecnica della PCR permette di ottenere moltissime copie del gene e delle regioni a monte e a valle di questo V F
13. Il fago l è un plasmide V F
14. La molecola di DNA ricombinante è chimerica V F

Cancella l’intruso
1. Gli enzimi nell’ingegneria genetica sono
☐ cNA
☐ ligasi
☐ enzimi di restrizione
2. I vettori
☐ sono struttura di DNA in grado di penetrare in una cellula
☐ servono a trasferire frammenti di DNA estraneo in una nuova cellula
☐ sono cellule prive di DNA
3. Gli oligonucleotidi antisenso
☐ catturano l’mRNA
☐ formano zone di duplex artificiale o ibrido
☐ formano il cDNA
4. L’ibridoma ottenuto dall’unione di una cellula tumorale e di un linfocita B
☐ conserva la capacità di riprodursi della cellula tumorale
☐ conserva la capacità di produrre anticorpi
☐ ha proprietà nuove
5. Gli oligonucleotidi antisenso possono essere utilizzati per fabbricare nuovi farmaci con azione
☐ antitumorale
☐ antibiotica
☐ antivirale
6. Il ciclo vitale di un batteriofago può essere
☐ litico
☐ lisogenico
☐ ligasico

Completa le parole mancanti
1. Il termine in vitro, indica colture di cellule e ................................................. mantenuti in condizioni fisiologiche ................................................. al di fuori dell’.....................................................; ex vivo designa invece procedure in cui il materiale vivente viene prelevato, trattato e coltivato in un ..................................................... e poi reimmesso nel ......................................................
2. Nelle colture cellulari animali le subcolture sono ..................................................... che derivano da cellule ....................................................., non sono immortali e di solito dopo un certo numero di ..................................................... (variabili a seconda del tessuto e della specie oggetto di studio), cominciano a degenerare per poi ......................................................
3. Le cellule staminali sono particolari cellule .................................................. (o non differenziate), in grado di .......................................... attraverso il processo di ..................................................... e di generare tutti i tessuti del corpo attraverso un processo detto ......................................................
4. La clonazione animale in laboratorio è una .............................................................. ottenuta senza l’apporto dei due ........................................................., pertanto è una riproduzione ................................................... o agamica. Esistono tre tipi di clonazione: clonazione ..................................................., clonazione riproduttiva, clonazione ......................................................
5. L’ingegneria genetica comprende le tecniche che consentono di trasferire ad alcune cellule ..................................................... la capacità, ....................................................., di sintetizzare ..................................................... utili. Questo processo si svolge con una sequenza di più fasi: ....................................................., isolamento, trasferimento ......................................................
6. L’editing genomico è un insieme di tecniche innovative per il miglioramento ..................................................... animale e vegetale oltre che per lo sviluppo di nuove terapie geniche. Offre la possibilità di modificare o sostituire piccole parti della ..................................................... senza spostarle dalla loro ..................................................... naturale nel..................................................... e introducendo ..................................................... derivate dai piccoli ..................................................... causati dai meccanismi cellulari che lo riparano.

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata