Cellula eucariote
Il termine eucariote deriva dal greco antico eu che significa “buono” e káryon, cioè “nucleo” ovvero “nucleo ben definito”. Gli eucarioti, infatti, possiedono un nucleo in cui è racchiuso il patrimonio genetico, delimitato da una membrana (perciò è isolato dal resto della cellula), nonché da organuli rivestiti anch’essi di membrana, deputati allo svolgimento di specifiche funzioni.
La presenza di membrane fa sì che le cellule eucariote siano suddivise in zone funzionali in cui possono avvenire, in modo simultaneo ma indipendente, reazioni metaboliche che richiedono differenti condizioni. Questa proprietà, definita compartimentazione, le rende più efficienti delle cellule dei procarioti.
La maggior parte delle cellule eucariotiche presenta diametri compresi tra 10 e 30 μm e sono visibili al microscopio ottico. Gli eucarioti appartengono al dominio Eucaryota, suddivisi nei regni dei Protisti, Funghi, Piante e Animali.