Cellula procariote
Il termine procariote deriva dal greco pròtos, che significa “primo” e kàrion che significa “nucleo”, ovvero “nucleo primitivo”. I procarioti, infatti, sono organismi unicellulari aventi un nucleo non delimitato da una membrana, ma libero nel citoplasma. La cellula procariote ha dimensioni mediamente di 1-3 μm di diametro e possiede una organizzazione molto semplice, adatta a garantire la sopravvivenza di un organismo non specializzato a compiere funzioni particolari. Le strutture fondamentali delle cellule batteriche sono: parete, membrana cellulare, mesosomi citoplasma, materiale genetico e ribosomi.
Tutti i procarioti vengono classificati in due domini principali: Bacteria (eubatteri) e Archea (archeobatteri o batteri più “antichi”).