Rubrica - PREPARO L ESAME A08 Rubrica PREPARO L ESAME 2.Traccia d esame (anno 2019) Parte prima La figura riportata, tratta dal documento pubblicato dall INAIL nel 2018 dal titolo Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari , indica la definizione e la composizione dei prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura. A partire dall analisi e dal commento di tale figura, e traendo spunto dalle sue conoscenze ed esperienze, il candidato: a) elabori una schematica classificazione dei prodotti fitosanitari in base alle loro caratteristiche chimiche e al tipo di azione; b) scelga una coltura arborea in una zona di sua conoscenza e descriva i principali interventi di difesa, programmati e realizzati rispettando l ambiente e garantendo la qualità del prodotto; c) illustri le principali normative comunitarie e nazionali finalizzate a progettare e realizzare interventi di difesa fitosanitaria rispettosi dell ambiente e del territorio. I prodotti fitosanitari o agrofarmaci A cosa servono Parte seconda 1) In relazione alla coltura arborea individuata nella parte prima, il candidato illustri i criteri per la scelta della cultivar più idonea in base alle situazioni ambientali e mercantili. 2) In relazione alla zona individuata nella parte prima, il candidato identifichi e descriva le caratteristiche significative del contesto ambientale. 3) Il candidato illustri le competenze degli organismi amministrativi territoriali nel settore dell agricoltura. 4) La scelta della forma di allevamento e del sesto di impianto costituisce un punto fondamentale nel processo di progettazione di un nuovo arboreto; il candidato, con riferimento ad una specie arborea diversa da quella individuata nella parte prima, illustri gli elementi di cui si tiene conto per effettuare tale scelta. 3.Traccia d esame (anno 2019) Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. Parte prima La vinificazione in rosso rappre- senta una tecnica utilizzata in ogni regione in virtù di una piattaforma ampelografica particolarmente ricca e diversificata su tutto il territorio nazionale. Il candidato, in riferimento allo schema sottostante, ne descriva le diverse fasi individuando un vitigno tipico della zona di propria competenza. Successivamente approfondisca gli aspetti chimici e microbiologici delle fermentazioni che si possono sviluppare dall ammostamento al prodotto finito. La coltura della vite, così come si evince dalla tabella, coinvolge tutte le regioni, adattandosi a una vasta gamma di condizioni pedoclimatiche. Si approfondiscano, in corretta successione, gli stadi fenologici del ciclo annuale della vite dal germogliamento alla caduta autunnale delle foglie. Imbottigliamento 7 Confezionamento VENDITA 6 Assemblaggio Affinamento 1 Uva RACCOLTA 5 Solfitazione 2 Fermentazione malolattica Vino fiore Vino di pressa 4A Pressatura Vino di pressa 3 Diraspatura Pigiatura Vinaccia Mosto Solfitazione 4B Vino fiore Fermentazione alcolica Superficie coltivata a vite in italia nelle diverse regioni (ha) e percentuale rispetto al totale (Censimento ISTAT 2011) Regione Sicilia Puglia Veneto Emilia-Romagna Toscana Piemonte Abruzzo Campania Lombardia Friuli-Venezia Giulia 0220.Rubrica-Preparo_esame.indd 8 ha 111.155,58 94.584,78 63.337,87 53.578,47 48.764,91 45.510,54 32.192,22 22.913,97 22.412,10 18.524,52 % sul totale 18,22% 15,50% 10,38% 8,78% 7,99% 7,46% 5,28% 3,76% 3,67% 3,04% Regione Sardegna Lazio Trentino Alto Adige Marche Umbria Calabria Basilicata Molise Liguria Valle d Aosta ha 18.264,25 16.422,64 15.330,10 13.645,02 12.060,19 9.856,65 5.471,64 4.178,72 1.513,27 442,62 % sul totale 2,99% 2,69% 2,51% 2,24% 1,98% 1,62% 0,90% 0,68% 0,25% 0,07% 14/05/20 13:51
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree