Rubrica - PREPARO L ESAME A06 Rubrica PREPARO L ESAME Cittadinanza e Costituzione Come sappiamo, l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione intende sviluppare competenze trasversali, che conducono gli studenti alla consapevolezza dei propri diritti e alla fedeltà verso i propri doveri di cittadini, per proporsi oltre i confini di un insegnamento a sé stante e per agevolare una armonia formativa multiforme, orientata verso i comuni traguardi di una Scuola che concepisce i giovani non solo come studenti, ma anche e soprattutto come cittadini (vedi: MIUR, Cittadinanza e Costituzione). Come ricorda espressamente anche la Legge 107 del 13 luglio 2015 (art.1, c.1), per affermare il ruolo centrale della Scuola nella Società: non si può prescindere da una Scuola quale laboratorio permanente di partecipazione e di educazione alla Cittadinanza attiva . Contenuti e contesto Il dilemma che sicuramente ci si impone in questo ambito (che di riflesso sorge spontaneo) riguarda come Cittadinanza e Costituzione abbiano a che fare con lo sviluppo dell arboricoltura e nel contesto delle Produzioni vegetali. Riflettendo, certamente alcune tematiche possono richiamare elementi e concetti del programma del terzo anno, come il dissesto idrogeologico che certamente per essere compreso ed affrontato richiede competenze di climatologia, meteorologia, geopedologia e agronomia. Inoltre, innumerevoli sono i riferimenti a normative di settore, certificazioni, prescrizioni merceologiche, che possono fornire una base di approfondimento in ambito normativo. Quindi, oltre a proporre ripassi in tal senso, si possono riprendere alcune tematiche che i ragazzi possono affrontare come focus in workshop a gruppi, sfruttando le strategie didattiche di indagine come i case studies e il problem solving, in una dimensione lavorativa di cooperative learning. a diversi di questi strumenti che si rimanda nei riquadri proposti alla fine di ciascun Capitolo, nella sezione Verifiche, per istruire percorsi paralleli in base alla pertinenza degli argomenti. AGRICOLTURA MARGINALE E MULTIFUNZIONALE BIODIVERSIT DISSESTO IDROGEOLOGICO OGM PAC PROBLEMA DELL ACQUA PRODOTTI BIOLOGICI RIFIUTI E RIUSO SOSTENIBILIT AMBIENTALE E INQUINAMENTO CERTIFICAZIONI E PRESCRIZIONI AGROFARMACI NORME COMMERCIALI Il blog dedicato Pur essendo disponibili una pluralità di strumenti per affrontare tali tematiche, dalle semplici relazioni, a fine lavori di gruppo, fino ai compiti di realtà, vista la dimensione democratica del problema si è propensi a suggerire uno strumento innovativo (per la didattica) che spazia nelle TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione), ossia la realizzazione di un BLOG dedicato. Esistono diversi siti Web che forniscono la possibilità di realizzarli in modo gratuito come: wordpress. com; weebly.com; wix.com; jimdo.com; websitebuilder.com; ecc. Qui gli alunni possono caricare contenuti a tema divisi in pagine sequenziali. Partendo da un approccio PROBLEMATICO e analizzando all interno delle tematiche sopra esposte, quegli aspetti che possono presentare problematicità e che in divenire richiederanno quindi responsabilità da cittadini, proponiamo di seguito uno schema per la costruzione di un BLOG (questo può essere altrettanto utile anche per la preparazione di un compito di realtà o di una semplice relazione). Schema operativo BLOG ®A) Ricerca e studio del materiale riguardante la problematica scelta ®B) Meccanismi che portano alla problematica ®C) Conseguenze negative di tale problematica ®D) Risposte agronomiche e strumenti economici per contenere o risolvere tali problematiche ®E) Caso studio ®F) BiblioWeb (vedi qui di seguito). BiblioWeb Con il termine BiblioWeb si intende una sitografia Web ragionata, uno strumento molto utile per affrontare temi in modo aggiornato nell ottica di Cittadinanza e Costituzione. Il problema, che accomuna un poco tutti, è che gli studenti oggi tendono a fare una semplice e impropria googleata e a proporre la prima cosa che trovano come soluzione. Per sviluppare invece il senso critico, si possono dividere gli alunni per formare alcuni gruppi di lavoro (4-5 ragazzi) ciascuno dei quali deve passare in rassegna almeno 3 siti Web e presentarne il contenuto agli altri componenti del gruppo. Tale confronto porterà alla scelta di 4-5 siti Web complessivi inerenti l argomento in questione, dopo aver confrontato le fonti e le posizioni specifiche. utile pretendere un sunto degli argomenti e una esposizione dei contenuti dei siti Web indagati, cercando di catalogarli per aspetti e/o categorie. La bibliografia Web sarà dunque esposta, suddivisa per categorie, e presentata in modo già consultabile al lettore/esaminatore. Esempio - Nel caso del dissesto idrogeologico, si possono identificare siti riguardanti le seguenti categorie: casi di cronaca; enti istituzionali che se ne occupano; siti personali di associazioni o privati che sensibilizzano in materia; pagine di interesse scientifico che spiegano i meccanismi che portano al dissesto idrogeologico; pagine che portano a conoscenza le conseguenze economiche del dissesto; pagine che propongono soluzioni alla problematica. 0220.Rubrica-Preparo_esame.indd 6 14/05/20 13:51
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree