PRODUZIONI VEGETALI 

PREPARO L ESAME A03 Relazioni Sono uno strumento troppo spesso considerato vecchiotto ma che vale la pena riscoprire proprio per funzionalizzare le nuove generazioni digitali, abituate a una veloce informazione ma frammentata, dominata da contenuti quali claim e meme. La relazione è bene sia guidata da una traccia dell insegnante (diverse sono riportate nelle note di fine capitolo) e abitua a un compendio tematico personalizzato, con tutti i vantaggi legati alla rielaborazione trasversale già illustrati; questa può essere attuata attraverso una articolazione sequenziale, utilissima come addestramento alle prove scritte. Lo strumento è flessibile e valorizza l individualizzazione dei percorsi; questi vengono però inquadrati da tematiche e step principali forniti dalla traccia del docente (utili per allenarsi a evitare i fuori tema ) e, dunque, risulta preziosa anche per i DSA (come si vedrà di seguito). Rubriche varietali Strumento che si basa fondamentalmente sulle sempre valide schede pomologiche. Si tratta di raccogliere e riassumere, il più rigorosamente possibile da parte dello studente, una o più serie di schede pomologiche relative alle diverse varietà delle specie indagate, generalmente senza pretese di esaustività. Rubrica - PREPARO L ESAME Rubrica Sezioni suggerite delle schede Dati storiografici, caratteristiche botaniche, particolarità di coltivazione, epoca di raccolta, conservabilità, malattie, usi. Si tratta di definire il campo di studio con l insegnante (es. percoche o pere precoci ), eventualmente sulla base dei suggerimenti presenti nelle note a fine capitolo. Può essere utile l inserimento di disegni o foto, e si consiglia alla fine di ogni rubrica un compendio sotto forma di relazione o di tavola sinottica (vedi di seguito) di confronto tra le caratteristiche delle varietà esaminate. Un esempio guida-standard è presente nelle pagine iniziali del capitolo 6 dedicato alle pomacee. Tavole sinottiche specie arboree In questo caso si tratta di reperire le informazioni (dati mnemonici quali-quantitativi) sia dal testo ma anche da ricerche personali; queste vanno ordinate in campi (categorie, colonne) corrispondenti ai principali aspetti di interesse arboricolo, un esempio è rappresentato dalla griglia posta nelle pagine seguenti. Premesso che ogni docente è spesso tentato di fornire tavole già pronte, serve battersi e rinunciare a tale logica: la funzione basilare di questo strumento NON è fornire dati, o riassumerli come in un prontuario, ma quella di far lavorare i ragazzi per rielaborare trasversalmente le informazioni strutturate e inserite nel percorso analitico-sequenziale delle specie studiate. In questo processo euristico l alunno, cercando le informazioni, ripassa e studia, evidenzia le proprie lacune e le colma, allena la memoria, e può personalizzare l apprendimento con la propria libertà nell ordine di compilazione, evita il solo apprendimento mnemonico in quanto deve reperire e organizzare le informazioni, si sente spinto alla necessità di interpretarle. In una fase successiva, le tavole preparate dai ragazzi si prestano a lavori di gruppo e al relativo confronto dei risultati. Infine, si possono utilizzare per verifiche sommative finali a completamento, celando parti delle tavole, sia con prove scritte sia orali. La preparazione fisica delle tavole può derivare di volta in volta dall ambito di studio, sia all interno di rubriche varietali (v. sopra) sia mettendo a confronto specie diverse in base al programma svolto. Lo strumento permette quindi un lavoro frazionato e progressivo, rispettoso dei tempi degli alunni (DSA) e molto utile a tutti coloro che presentano difficoltà di gestione del carico cognitivo. 0220.Rubrica-Preparo_esame.indd 3 14/05/20 13:51

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree