Rubrica - PREPARO L ESAME A02 Rubrica PREPARO L ESAME Strumenti di preparazione all esame Una volta affrontati, revisionati e fatti propri (studio) i materiali del testo, o quelli eventualmente forniti dal docente, e oramai giunti in prossimità del traguardo finale , un quesito si fa sempre più incessante: come prepararsi all esame? Quale percorso può garantire il miglior esito finale? Oltre alle consuete e collaudate simulazioni, qui di seguito si suggeriscono ulteriori e diversificati strumenti per la RIELABORAZIONE TRASVERSALE del materiale appreso (studiato), questi possono garantire numerosi vantaggi nel focalizzare i percorsi di sintesi finale, fra i quali: consentono un ripasso RAGIONATO (migliora la comprensione fugando eventuali dubbi) e CON- SAPEVOLE (aumenta la sicurezza in se stessi e di conseguenza l autostima); stimolano l attenzione permettendo di affrontare la materia sotto nuovi punti di vista e, quindi, EVITANDO LA NOIA dovuta alla ripetitività dello sforzo mnemonico; allenano all ELASTICIT MENTALE abituando al cambiamento d ordine di accesso alle informa- zioni; abituano ai COLLEGAMENTI TRASVERSALI, molto importanti e ben graditi, durante la prova d esame, quanto difficili da organizzare nella fase di preparazione spesso troppo lineare poiché affrontata in maniera mnemonica; consolidano la MEMORIA anche visiva sia per evitare gli automatismi mnemonici, sia per guardare e richiamare le conoscenze da diversi punti focali (di vista). Ecco di seguito una breve introduzione agli strumenti di supporto. Agromemory® Vista l importanza propositiva e la forza generatrice di questo strumento (adattabile alle diverse situazioni), che da un lato vede coesistere la sua estrema versatilità e facilità di comprensione e uso da parte dei ragazzi ma che, di contro, sollecita una articolata e laboriosa struttura di preparazione e presentazione da parte degli insegnanti, per un analisi esplicativa ed esemplificativa rimandiamo all apposita sezione nelle pagine che seguono. Photogallery uno strumento indispensabile (soprattutto per DSA), dove prevale la memoria visiva i cui vantaggi sono ampiamente illustrati nell apposita sezione nelle pagine che seguono e a cui si rimanda per ulteriori dettagli e approfondimenti. In virtù dell esame, questo strumento può rivelarsi utile per tutta la classe, nei casi di argomenti a forte contenuto visivo (es. innesti, malattie, carenze nutrizionali, varietà pomologiche, ecc.) o schematico. In un ottica inclusiva può essere presentato dai ragazzi (DSA) che lo hanno adoperato nel corso l anno, avviando anche attività di tutoring tra pari e cooperative learning. In breve, consiste nella raccolta e catalogazione di materiali fotografici e illustrativi da parte dei ragazzi inerenti le specifiche tematiche oggetto di studio. Il processo di ricerca su web e in campo risulta fondamentale come prima fase, per questo si sconsiglia la fornitura di materiale introduttivo-guida da parte del docente, per favorire la scoperta e l apprendimento di gruppo; il richiamo, a monte, all attenzione e verifica della validità delle fonti è il passaggio più importante a cui segue il processo di ripasso e memorizzazione. 0220.Rubrica-Preparo_esame.indd 2 14/05/20 13:51
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree