PRODUZIONI VEGETALI 

Verifiche ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 411 Capitolo 10 Libro digitale QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Di che cosa si occupa la selvicoltura e quali sono i suoi obiettivi? 2. Come viene classificata dall ISTAT una superficie boscata? 3. Indica la successione degli orizzonti vegetazionali. 4. In che cosa consiste l EUSALP? 5. Descrivi le caratteristiche della catena forestale alpina italiana. 6. Indica quali sono e che caratteristiche hanno i piani altitudinali. 7. In ambiente urbano come vanno scelte le piante ornamentali da utilizzare? 8. Descrivi le varie tipologie di portamento degli alberi. 9. Che cosa si intende per caratteri ornamentali di un albero? 10. A che cosa serve e come funziona un tomografo? 11. Indica come vengono classificate le classi di propensione al cedimento di un albero. 12. Quali sono i procedimenti per effettuare la stima del valore di un albero? 13. Descrivi le caratteristiche botaniche dell Abete bianco. 14. Quali sono le caratteristiche selvicolturali del Bagolaro? 15. Indica le caratteristiche del legno di larice. QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il D.lgs n. 227/2001 definisce bosco un terreno coperto da vegetazione forestale di dimensione non inferiore a: a 1.000 m2 b 2.000 m2 c 3.000 m2 6. Lo strumento che misura la densità del legno del tronco interno di un albero si chiama: a dendrodensimetro b tomografo c densimetro 2. Nell orizzonte montano il limite superiore dei boschi di latifoglie si trova a: a 500-1.500 m b 1.500-2.000 m c 2.000-2.700 m 7. La massa volumica dell Acero di monte è: a 470 kg/m3 b 570 kg/m3 c 670 kg/m3 3. Il piano vegetazionale delle peccete subalpine si trova in quale piano altitudinale? a submontano b subalpino superiore c subalpino inferiore 4. Gli alberi che a maturità raggiungono altezze comprese tra 10 e 20 m sono detti: a alberi di prima grandezza b alberi di seconda grandezza c alberi di terza grandezza 5. Il portamento di piante con branche inserite sul tronco con angolo molto stretto è detto: a a ombrello b ovoidale c fastigiato Libro digitale CAPITOLO 10 ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA ARBOREE FORESTALI E ORNAMENTALI 8. Il limite vegetazionale del castagno è: a 500 m b 1.000 m c 1.500 m 9. Il Pioppo bianco vegeta sui corsi d acqua fino a quale altitudine? a 500 m b 1.000 m c 1.500 m 10. Un albero di Tiglio raggiunge maggiori dimensioni se è originato da: a talea b micropropagazione c seme PREPARO L ESAME ASPETTI BOTANICO-NATURALISTICI E PAESAGGISTICI SPECIE Si rimanda alla Sezione Preparo l Esame di fine libro In particolare per cittadinanza e costituzione: dissesto idrogeologico, biodiversità, agricoltura multifunzionale RUBRICHE VARIETALI Sulle principali specie arboree (antiche) della zona 0210.Capitolo_10.indd 411 26/03/20 18:11

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree