408 PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE Roverella NOME COMUNE INGLESE DOWNY OAK - NOME LATINO QUERCUS PUBESCENS - FAMIGLIA FAGACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Raggiunge altezze non superiori a 25 m. La chioma è abbastanza ampia, ma non densa. La corteccia, grigio-brunastra, è dapprima liscia e poi si fessura in placche rugose. I rametti giovani e quelli di due anni sono pubescenti. Le foglie, lunghe 5-10 cm, sono obovato-lobate. Il picciolo è tomentoso e lungo 10-15 mm. Caratteristiche selvicolturali La Roverella è una specie eliofila e termoxerofila che vegeta nell orizzonte sub-mediterraneo. a Caratteristiche del legno b MASSA VOLUMICA: 750 kg/m3. Il legname è impiegato nei cantieri navali e come legna da ardere. 10.41 (a) Giovani piante di Roverella; (b) foglie e frutti (ghiande). Tiglio NOME COMUNE INGLESE LITTLELEAF LINDEN - NOME LATINO TILIA CORDATA - FAMIGLIA TILIACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Può raggiungere 20-30 m di altezza ed è assai longevo. La corteccia è grigio-scura, brunastra e divisa in piccole placche. Il Tiglio è in grado di emettere numerosi polloni da ceppaia. Caratteristiche selvicolturali Il Tiglio non si trova sui versanti eccessivamente soleggiati. Predilige terreni freschi e fertili. Può vegetare dall orizzonte submontano all orizzonte montano. Si presta bene al governo a ceduo. Raggiunge le maggiori dimensioni se originato da seme. a b Caratteristiche del legno MASSA VOLUMICA: 650 kg/m3. Alburno e duramen non sono differenziati. impiegato per la realizzazione di oggetti torniti, lavori di intaglio e sculture. utilizzato anche per la produzione di segati per la falegnameria fine e la liuteria. 10.42 (a) Ritidoma, (b) foglie e frutti di Tiglio. 0210.Capitolo_10.indd 408 26/03/20 18:11
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree