ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 407 Capitolo 10 Pioppo tremolo NOME COMUNE INGLESE EUROPEAN ASPEN - NOME LATINO POPULUS TREMULA - FAMIGLIA SALICACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive una essenza poco longeva. Presenta fusto diritto e slanciato. La corteccia è grigioverde, liscia nelle piante giovani, e screpolata per la presenza di numerose lenticelle col passare degli anni. Frutto a capsula, glabro, con semi piccoli e cotonosi. Caratteristiche selvicolturali Il Pioppo tremolo risulta molto interessante nella ricolonizzazione di terreni nudi e garantisce in breve tempo una buona copertura. Inoltre si moltiplica per seme, talea e polloni radicali. Si trova frequentemente associato ad altre specie dell orizzonte submontano e montano, in modo particolare sui terreni ghiaiosi e detritici. Caratteristiche del legno MASSA VOLUMICA: 480 kg/m3. Alburno e duramen non sono differenziati. I segati possono essere impiegati per la produzione di imballaggi. 10.39 Piante di Pioppo tremolo. Rovere NOME COMUNE INGLESE DURMAST OAK - NOME LATINO QUERCUS PETRAEA - FAMIGLIA FAGACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Può raggiungere elevate dimensioni e anche superare i due secoli di età. La foglia è piuttosto coriacea e lobata. La corteccia è di colore grigio-brunastra, liscia nelle piante giovani, mentre risulta rugosa e screpolata nelle piante adulte. Caratteristiche selvicolturali Si trova sia sui versanti soleggiati, sia su quelli ombrosi, dall orizzonte submontano all orizzonte montano, con una certa predisposizione per le esposizioni luminose. una delle essenze che vegetano bene sulle rupi boscate. Ha buona capacità pollonifera dalla ceppaia. 10.40 Barriques in legno di Rovere per l affinamento di vini o distillati pregiati. 0210.Capitolo_10.indd 407 Caratteristiche del legno MASSA VOLUMICA: 760 kg/m3. L alburno è ampio e bianco, mentre il duramen è di colore brunastro. Il legno è pesante. Il duramen è ricco di tannini. Il legno proveniente da boschi decidui è un ottimo combustibile. anche utilizzato per la fabbricazione di mobili, liste da pavimento e per la costruzione di imbarcazioni e doghe per botti denominate barriques, delle quali quelle francesi bordolese (da 225 litri) sono le più rinomate (10.40). Le barriques sono costruite in legno (doghe) di rovere stagionato dopo un processo di fabbricazione (anche oltre 5 anni considerato la scelta, la preparazione e la stagionatura delle doghe) ed esauriscono il loro utilizzo per l affinamento del giovane vino dopo solo pochi cicli (3-4). Il vino barricato acquisisce un bouquet particolare, grazie allo scambio ossidativo e tannico che avviene con le fibre ignee che lo rendono più abboccato e gradevole al gusto. 26/03/20 18:11
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree