406 Produzioni Vegetali Arboree Pino silvestre Nome comune inglese Scots pine - Nome latino Pinus sylvestris - Famiglia Pinaceae Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Conifera sempreverde che può raggiungere 40 m di altezza e 1 m di diametro. Le foglie aghiformi sono rigide e pungenti, riunite a coppie, incurvate e ritorte. Nei boschi con discreta densità il fusto è diritto e slanciato. La chioma è piramidale, allungata, rada. Caratteristiche selvicolturali Il Pino silvestre tollera abbastanza i periodi siccitosi anche durante la stagione vegetativa, per cui riesce a vivere anche su terreni difficili come i ghiaioni e gli accumuli detritici. molto resistente al freddo. Può formare boschi puri sui versanti soleggiati dell orizzonte montano o anche consociarsi con Larice e Abete rosso. La formazione delle pinete pure è favorita dai tagli rasi, che comportano una forte illuminazione del suolo: il novellame è sempre molto abbondante e le giovani formazioni necessitano di sfolli e diradamenti per favorire una giusta illuminazione delle chiome. Caratteristiche del legno Massa volumica: 560 kg/m3. Alburno chiaro e duramen rossastro; inoltre gli anelli di accrescimento sono sempre delineati. Il legname con le migliori caratteristiche si ottiene dalle piante adulte, cresciute lentamente, con fusto diritto, nodi piccoli e anelli di accrescimento stretti e regolari. impiegato per la fabbricazione di serramenti, mobili e rivestimenti interni. 10.37 Foglie aghiformi di Pino silvestre. Pioppo bianco Nome comune inglese White poplar - Nome latino Populus alba - Famiglia Salicaceae Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Il Pioppo bianco può raggiungere 35-40 m di altezza. La chioma è arrotondata. I rami dell anno sono tomentosi, di colore grigio-biancastro. La corteccia è dapprima liscia, bianco-verdastra e con lenticelle di forma romboidale, poi si fessura, con solchi larghi e neri. Frutto a capsula, glabro, con semi piccoli e cotonosi. Caratteristiche selvicolturali La specie vegeta in terreni umidi e lungo i corsi d acqua fino a circa 1.000 m. una pianta eliofila e relativamente termofila. Si moltiplica per seme, talea e polloni radicali. Adatta per il consolidamento di argini e scarpate. a b Caratteristiche del legno Massa volumica: 480 kg/m3. Il legno è usato nella falegnameria e per la produzione di pasta di cellulosa. 10.38 (a) Amenti di Pioppo bianco e (b) ritidoma. ---0210.Capitolo_10.indd 406 27/05/20 09:52
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree