PRODUZIONI VEGETALI 

400 PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE Bagolaro NOME COMUNE INGLESE MEDITERRANEAN HACKBERRY - NOME LATINO CELTIS AUSTRALIS - FAMIGLIA ULMACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Raggiunge i 20-25 m di altezza e può vivere qualche secolo. Il fusto è generalmente diritto e la corteccia è liscia, di colore cenerognolo. La chioma è molto ampia e rotonda, con foglie seghettate e appuntite. I fiori sono poco evidenti, piccoli e giallastri. Il frutto è una piccola drupa, portata da un lungo picciolo, a maturazione autunnale. Caratteristiche selvicolturali Preferisce le posizioni soleggiate e calde, si adatta molto bene ai terreni poveri. Le sue radici penetrano con forza tra le fenditure, causando spesso il crollo di qualche blocco roccioso. a impiegato nelle alberature cittadine, in quanto si adatta bene agli spazi ristretti e tollera l inquinamento atmosferico. Caratteristiche del legno b MASSA VOLUMICA: 720 kg/m3. Il legno è di colore chiaro, duro e molto resistente. Viene impiegato in falegnameria e nella fabbricazione di manici e oggetti torniti. 10.25 (a) fiori e (b) frutti del Bagolaro. Carpino nero NOME COMUNE INGLESE EUROPEAN HOP-HORNBEAM - NOME LATINO OSTRYA CARPINIFOLIA - FAMIGLIA BETULACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Il fusto è frequentemente dritto e regolare, con corteccia bruno-rossastra che si screpola in lunghe scaglie. Il Carpino nero presenta una notevole capacità pollonifera ed è molto indicato nella costituzione di boschi cedui. Caratteristiche selvicolturali Si trova negli areali con temperatura mite, dove può costituire anche boschi puri, preferibilmente sui versanti ombrosi. diffuso generalmente nei boschi cedui dell orizzonte montano inferiore. Caratteristiche del legno MASSA VOLUMICA: 740 kg/m3. Il legno del Carpino nero ha durame e alburno indifferenziati, è di colore rosso-bruno ed è molto duro. Per la sua durezza e la fibratura contorta risulta di difficile segagione e piallatura. L utilizzazione principale del legno è come combustibile. 10.26 Fusto e ritidoma del Carpino nero dalle caratteristiche scaglie. 0210.Capitolo_10.indd 400 26/03/20 18:11

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree