PRODUZIONI VEGETALI 

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 399 Capitolo 10 Aceri (Acero di monte; Acero riccio; Acero campestre) NOME COMUNE INGLESE SYCAMORE MAPLE; NORWAY MAPLE; HEDGE MAPLE NOME LATINO ACER PSEUDOPLATANUS; ACER PLATANOIDES; ACER CAMPESTRE FAMIGLIA ACERACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive L Acero di monte e l Acero riccio sono alberi che possono raggiungere i 30 m di altezza, con fusto diritto, cilindrico e chioma ampia, assai longevi. La corteccia è grigiastra e ruvida, e nelle piante mature si distacca in grandi placche. L Acero di monte ha i fiori pendenti, che compaiono dopo l emissione delle foglie, mentre l Acero riccio ha i fiori eretti, presenti prima dell emissione delle foglie. L Acero campestre è un piccolo albero con tronco, talvolta contorto, con chioma globosa, a crescita lenta. I frutti sono samare doppie. 10.24 Foglie di: (a) Acero di monte; (b) Acero riccio; (c) Acero campestre. a Caratteristiche selvicolturali L Acero di monte vegeta dall orizzonte submontano all orizzonte montano negli areali piuttosto umidi e non eccessivamente soleggiati. Sopporta bene l ombra soprattutto da giovane. L Acero campestre è diffuso, ma non molto frequentemente, nei piani submontano e montano; esige ambienti caldi e più luminosi rispetto agli altri due aceri. Gli aceri si riproducono normalmente da seme, ma rigettano bene anche dalle ceppaie, quindi possono essere ceduati. L Acero di monte e l Acero riccio si governano convenientemente a fustaia. Per ottenere fusti con pochi nodi, occorre mantenere un certo grado di copertura che favorisca l accrescimento in altezza e il raccoglimento della chioma in alto. c b Caratteristiche del legno MASSA VOLUMICA: 670 kg/m3 (Acero di monte e Acero riccio); 600 kg/m3 (Acero campestre). Il legno è biancastro, con alburno e duramen indifferenziati. Il legno presenta un buon grado di lavorabilità e ha valide caratteristiche meccaniche. Il legno viene utilizzato nella costruzione di mobili, strumenti musicali e in lavori di torneria. L assortimento principale e più ricercato è il tronco da trancia o da sfogliatura. La potatura dei rami verdi praticata sulle giovani piante, con l intento di ottenere fusti slanciati e con pochi nodi, può risultare dannosa. Poca luce genera fusti con buone caratteristiche, cioè molto allungati e con pochi nodi, ma scarsamente resistenti al vento. L illuminazione eccessiva conduce alla formazione di piante tozze, con rami anche nella parte bassa del fusto e quindi con molti nodi nel legno. Un ettaro di pecceta matura in condizioni normali può produrre fino a 400 m3 di legname. Caratteristiche del legno Massa volumica: 450 kg/m3. Il legno è chiaro, senza differenziazione tra alburno e duramen, gli anelli di accrescimento sono ben marcati. utilizzato in falegnameria nella costruzione di mobili e infissi, e in carpenteria nella realizzazione di travi e coperture per tetti. 10.23 Portamento dell Abete rosso. 0210.Capitolo_10.indd 399 26/03/20 18:11

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree