PRODUZIONI VEGETALI 

398 PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE 10 3 Specie arboree forestali ornamentali Abete bianco NOME COMUNE INGLESE SILVER FIR - NOME LATINO ABIES ALBA - FAMIGLIA PINACEAE Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive L Abete bianco è una conifera sempreverde che può raggiungere i 35-40 m di altezza e circa 300 anni di età. Il fusto è diritto e cilindrico, la corteccia (più propriamente identificata come ritidoma) è grigiastra e liscia nelle piante giovani, mentre è screpolata nelle piante adulte. Gli aghi sono verdi e lucenti nella pagina superiore e con due linee bianche in quelle della pagina inferiore. Gli strobili sono portati eretti e quando i semi sono maturi si sfaldano sulla pianta. Le piante adulte assumono un portamento detto a nido di cicogna , dovuto alla progressiva diminuzione della crescita del getto apicale, che genera un addensamento dei rami sulla cima. Caratteristiche selvicolturali L Abete bianco richiede una buona umidità del terreno e dell aria, pertanto si trova bene sui versanti ombrosi, con clima molto piovoso, dove si mescola all Abete rosso e al Faggio. Si rinnova esclusivamente tramite i semi, che vengono dispersi dal vento grazie all ala di cui sono forniti. Nell orizzonte montano l Abete bianco può generare boschi puri, o consociarsi, generalmente con l Abete rosso. b Caratteristiche del legno APPROFONDIMENTO 10.21 Abete bianco. MASSA VOLUMICA: 470 kg/m3. Il legno è biancastro con alburno e duramen non differenziati, con anelli di accrescimento ben delineati, inoltre i nodi sono scuri, molto duri e difficilmente lavorabili. Il legno trova impiego in falegnameria. Abete rosso NOME COMUNE INGLESE NORWAY SPRUCE - NOME LATINO PICEA ABIES - FAMIGLIA PINACEAE Caratteristiche botaniche, produttive e ornamentali L Abete rosso è una conifera sempreverde che può superare i 40 m di altezza e circa 400 anni di età. Il fusto è slanciato, diritto, con corteccia grigio-rossastra, che si sfalda in piccole placche nelle piante più mature, con foglie aghiformi appuntite e a sezione romboidale, di colore verde-scuro. Gli strobili sono penduli, da cui, a maturità, si disperdono i semi. L apparato radicale è abbastanza superficiale. Caratteristiche selvicolturali Vegeta sui versanti, dalla zona del Castagno fino a oltre i 2.000 m. Preferisce terreni freschi ed è molto resistente al freddo. Il legname migliore si ottiene dai boschi dell orizzonte montano o subalpino. I giovani popolamenti densi necessitano di sfolli e tagli di diradamento. 0210.Capitolo_10.indd 398 10.22 Strobilo di Abete rosso. 26/03/20 18:11

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree