396 G LOSSARY Stima del valore: Estimated value PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE svolgono una funzione di mitigazione ambientale e di regolazione del microclima locale. Per esempio, sono in grado di dissipare la forza del vento e di influire sulla termoregolazione dell aria (valore climatico); gli apparati radicali contribuiscono al controllo della regimazione delle acque (azione antierosiva); contribuiscono alla salute psico-fisica dell uomo, inducendo una sensazione di rilassamento e una riduzione dello stress (valore terapeutico); ospitano numerose forme di vita, fornendo loro riparo e nutrizione (conservazione della biodiversità); rappresentano una testimonianza del nostro passato (valore storico); creano spazi verdi di aggregazione, in cui sono favoriti l incontro e il dialogo fra le persone (valore sociale). Gli alberi possiedono anche un valore economico, pertanto, contribuiscono ad aumentare il valore dei beni immobili e delle aree verdi. La coscienza del valore di un albero rappresenta un importante strumento di supporto decisionale in numerosi casi pratici, per esempio: per valutare l entità economica dei danni alle alberature; per calcolare l indennità da esproprio di beni che ospitano alberature; per valutare l incremento del valore degli immobili circondati da alberi; per pianificare gli interventi di manutenzione in funzione del rapporto costi/benefici; per supportare la richiesta di finanziamenti a sostegno di progetti di tutela. APPROFONDIMENTO La stima del valore degli alberi ornamentali, che non sono coltivati né per la produzione di legname né tantomeno per i frutti, risulta più complesso per la necessità di quantificare con la stima gli innumerevoli valori (estetico, paesaggistico, emotivo e di benessere, storico, sociale, ecc.) che ciascun albero mostra in relazione al contesto in cui si inserisce. Per questa ragione esistono diversi procedimenti di stima per tradurre in denaro il valore degli alberi ornamentali. I viali alberati in ambiente urbano La vita degli alberi all interno dei viali stradali rappresenta uno dei contesti più ostili di crescita, a causa del ridotto spazio disponibile per le radici e, spesso, per la parte aerea della pianta, per i conflitti con gli edifici, la segnaletica stradale e gli impianti di illuminazione, per l inquinamento e le particolari condizioni microclimatiche a cui gli alberi sono esposti. proprio in questi casi che una accurata progettazione degli spazi e la scelta di specie vegetali idonee al contesto possono fare la differenza nel garantire un impianto duraturo e capace di esprimere le sue funzioni ambientali e ornamentali con ridotti costi di gestione. Nella realizzazione dei viali alberati riveste un importanza primaria la dimensione della sede stradale, più precisamente l ampiezza dello spazio destinato alle piante sulle banchine laterali. Alla base delle alberature deve sempre essere previsto uno spazio libero, non pavimentato, di terreno permeabile che permetta un regolare sviluppo del sistema radicale con una riduzione dei danni dovuti all accrescimento delle radici nelle adiacenti superfici pavimentate. La dimensione dell aiuola deve essere commisurata al potenziale di crescita della pianta e, quindi, deve essere maggiore per alberi di prima grandezza e può essere più contenuta per 0210.Capitolo_10.indd 396 alberi di terza grandezza. altresì importante che il fondo della buca sia sufficientemente drenante, non costipato o cementato, per evitare la formazione di ristagni idrici e stimolare l estensione laterale degli apparati radicali nello spazio sottostante le superfici pavimentate. Le migliori condizioni di sviluppo si ottengono destinando agli alberi un aiuola continua della stessa larghezza, libera da pavimentazioni, inerbita o ricoperta di materiale inerte con funzione drenante (ghiaia, ciottoli, ecc.). Deve essere considerata inoltre la distanza dagli edifici prossimi alla sede di piantagione, la distanza dalle sedi stradali e dalle intersezioni per garantire un adeguata visibilità e non interferire con il traffico veicolare. In presenza di sottoservizi, di linee aeree e di lampioni, la scelta della specie deve essere attentamente valutata considerando tanto l espansione del sistema radicale quanto la dimensione della chioma della pianta giunta a maturità. In prossimità di linee elettriche ad alta tensione non bisogna piantare alberi che a maturità possano avvicinarsi pericolosamente ai cavi elettrici. L insieme di questi fattori determina il tipo di alberatura da utilizzare, nel rispetto delle dovute distanze dalle utenze aeree o sotterranee previste o preesistenti. 26/03/20 18:11
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree