PRODUZIONI VEGETALI 

390 G LOSSARY PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE Sotto questo aspetto gli alberi si suddividono come indicato di seguito (10.13). alberi di prima grandezza, che a maturità raggiungono altezze maggiori di 20 m. Ne sono un esempio: quercia, pioppo, castagno, faggio, cedro, tiglio, ecc.; alberi di seconda grandezza, che a maturità raggiungono altezze comprese tra 10 e 20 m. Ne sono un esempio: gelso, acero campestre, betulla, ciliegio, leccio, ecc. alberi di terza grandezza, che a maturità non superano generalmente i 10 m. Ne sono un esempio: biancospino, maggiociondolo, ligustro, lagerstroemia, melo da fiore, mandorlo, ecc. Portamento: Growth habit Portamento la conformazione generale della pianta, che differisce da specie a specie a seconda della struttura rameale (forma, dimensione, posizione dei rami e delle foglie). Il portamento delle piante ornamentali è un elemento di grande importanza a livello progettuale. In base al portamento si distinguono i seguenti tipi (10.14): espanso o a ombrello, quando le branche principali sono inserite sul tronco con andamento tendenzialmente orizzontale. Ne risulta una chioma dalla forma tondeggiante; ne sono un esempio Catalpa bignonioides, Paulownia imperialis, Pinus pinea, ecc.; ovoidale o arrotondato, con branche inserite al tronco con angolo da 40° a 70° o anche più aperto, ma assurgenti. La caratteristica del portamento è dovuta alla dominanza delle branche centrali sulle laterali. Si comportano in questo modo molte delle più comuni specie di latifoglie, come quelle dei generi Acer, Betula, Fraxinus, Platanus, Prunus, Quercus, Juglans, Ulmus, Sorbus, ecc. fastigiato o colonnare, tipico di piante con branche inserite sul tronco con angolo molto stretto, come Cupressus sempervirens, Populus nigra Italica o Pyrus calleryana Chantecleer . Per molte specie sono state selezionate specifiche cultivar, identificate con il termine Fastigiata o Pyramidalis che manifestano questo tipico portamento, come Carpinus betulus Pyramidalis , Quercus robus Fastigiata , Liriodendron tulipifera Fastigiata , ecc.; 10.13 Caratterizzazione, in ordine decrescente, degli alberi ornamentali in base alla grandezza e alle caratteristiche specifiche della chioma. a b CLASSE SVILUPPO IN ALTEZZA DI GRANDEZZA PREVEDIBILE LARGHEZZA CHIOMA ALBERI A FORMA ESPANSA LARGHEZZA CHIOMA ALBERI A FORMA SLANCIATA Grandi (1° grandezza) oltre i 16 m oltre i 10 m 6-7 m Medio-grandi (2° grandezza) 10-16 m 8-10 m 4-5 m Medio-piccoli (3° grandezza) max 10 m 5-8 m 3-4 m 20 m 15 m 10 m 5m 0m A Alberi di grandi dimensioni 0210.Capitolo_10.indd 390 B Alberi di medio-grandi dimensioni C Alberi di medio-piccole dimensioni 26/03/20 18:10

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree