PRODUZIONI VEGETALI 

388 PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE Catena appenninica e insulare G LOSSARY L appennino rappresenta uno degli elementi caratteristici del territorio italiano. Il confine Appennino: settentrionale della dorsale appenninica va dall Alta Langa al Colle di Cadibona, da cui Apennines inizia la catena montuosa, per poi estendersi longitudinalmente lungo tutta la Penisola, per circa 1.300 km di lunghezza. la prima catena montuosa italiana, caratterizzata da una superficie di 9.437.500 ettari, pari al 31% della superficie nazionale. L Appennino può essere suddiviso longitudinalmente in quattro fasce: 1) Appennino 10.9 Visualizzazione settentrionale (circa 2,2 milioni di ha), tra Alta Langa-Colle di Cadibona e Valle Trabaria; in estensione della ca- 2) Appennino centrale (circa 3 milioni di ha), tra Bocca Serriola e il Fiume Biferno; 3) Appentena montuosa appen- nino meridionale (circa 2.170.000 ha), tra il Fiume Biferno e Valle del Crati; 4) Appennino ninica e insulare che calabro-siculo (circa 2 milioni di ha), tra Valle del Crati e la Valle del Simeto. attraversa l Italia. Si possono distinguere tre Regioni climatiche: a) mediterranea; b) temperata; c) di transizione. La Regione climatica più diffusa in appennino è quella temperata. Lungo l appennino si possono individuare ben 32 Appennino diversi ecosistemi, per la maggior parte foresettentrionale stali, arbustivi o erbacei. Si possono evidenAlta Langa A ziare i seguenti piani altitudinali associati ai rispettivi piani vegetazionali: Bocca Seriola alpino e subalpino (da 1.800 m fino alla Colle di Cadibona Appennino vetta delle montagne): praterie d altitucentrale B dine, arbusteti; montano (da 800-900 m fino a 1.800 m): Fiume Bifemo faggete; nell Appennino calabro-siculo, Appennino meridionale tra 1.000 e 1.500 m di altezza, relativamente alle superfici più acclivi, soleggiate, C con suoli poco evoluti, le faggete sono sostituite dalle pinete a pino laricio; submontano e collinare (dalle pendici Valle dei Crati D delle montagne fino a circa 800-900 m): Appennino querceti, castagneti, comunità di sostitucalabro-siculo Super cie dell Appennino in ettari zione. L arbusteto di sostituzione più difA Appennino settentrionale 2.205.600 ha fuso nelle aree collinari e montane è comB Appennino centrale 3.019.800 ha Valle del Simeto posto dai cespuglieti a ginestra (Spartium C Appennino meridionale 2.179.900 ha junceum), varie specie di rosa, biancospino D Appennino calabro-siculo 2.032.200 ha (Crataegus monogyna), ginepro rosso (Juniperus oxycedrus), prugnolo (Prunus spinosa), rovo comune (Rubus ulmifolius). Nelle zone a clima submediterraneo sono individuate comunità arbustive composte da corbezzolo, erica arborea, fillirea, leccio, lentisco, mirto e rosa di S. Giovanni. Regione temperata Regione mediterranea Regione di transizione 10.10 Ripartizione delle tre Regioni climatiche riscontrabili sulla catena appenninica. 0210.Capitolo_10.indd 388 10.11 La macchia mediterranea rappresenta il paesaggio tipico degli ambienti forestali litoranei dell Italia centromeridionale-insulare. 26/03/20 18:10

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree