386 PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE ORIZZONTE CARATTERISTICHE A ORIZZONTE NIVALE Zone pioniere Muschi Licheni ALTITUDINE VISUALIZZAZIONE 2.700 m B ORIZZONTE ALPINO Pascoli/alpeggi Cespugli contorti Limite superiore degli alberi singoli 2.000 m C ORIZZONTE SUBALPINO Limite superiore dei boschi di conifere Pecceta subalpina Prati, pascoli, alpeggi e malghe 1.500 m D ORIZZONTE MONTANO Limite superiore dei boschi di latifoglie Agricoltura montana Pecceta montana Pinete di Pino silvestre Selve di Castagno e Faggio 500 m E ORIZZONTE SUBMONTANO Boscaglie di latifoglie termofile Vigneti e frutteti Seminativi e prati 200 m APPROFONDIMENTO 10.5 Successione degli orizzonti vegetazionali. L Eusalp La Macroregione alpina, ufficialmente EUSALP (EU Strategy for the Alpine Region), è un accordo siglato nel 2013 dai Paesi che fanno parte dell Unione Europea: Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e dai due stati extra europei Svizzera e Liechtenstein; in tutto ne fanno parte 48 Regioni e Province autonome che si trovano attorno alla catena alpina. Le Regioni italiane sono: Lombardia, Liguria, Piemonte, Valle d Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano. La strategia alpina punta a promuovere una gestione sostenibile dell energia e delle risorse naturali e culturali e la protezione ambientale del territorio, ad aumentare lo sviluppo del territorio favorendo una mobilità sostenibile, una rafforzata cooperazione accademica tra i Paesi e le Regioni che ne fanno parte, nonché lo sviluppo di servizi, trasporti e infrastrutture per la sua comunicazione. 0210.Capitolo_10.indd 386 Al c pino sicu nibil occu e in loga pera con valle 1 funzi ed e lativi nazio e ind in ve feren SALP anco 26/03/20 18:10
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree