9 Capitolo Frutticoltura minore e alternativa CONCETTI CHIAVE WB - LIBRO DIGITALE La frutticoltura minore è importante per la conservazione del patrimonio agricolo, culturale, alimentare e storico. Contenuti: cappero, cotogno, fico, kaki, lampone, melograno, mirtillo, nocciolo, noce, pistacchio, rovo; caratteristiche botaniche e colturali, varietà, raccolta e utilizzazione. 9 1 Minor fruit farming is crucial for the agricultural, cultural, food, historical heritage. Contents: caper, quince, fig, persimmon, raspberry, pomegranate, blueberry, hazelnut, walnut, pistachio, blackberry; botanical and farming features, varieties, harvest and uses. MAPPE DI RIEPILOGO CON ASCOLTO Italiano/English VIDEO OPTION Aspetti introduttivi delle specie minori Qui di seguito sono trattate molte delle specie frutticole definite specie minori e alternative Specie minori e alternative: ma che, territorialmente, sono state, sono o possono essere potenzialmente idonee a una Minor and alternative species loro espansione di importanza colturale ed economica. In molti casi si tratta di specie che hanno rappresentato in passato una risorsa importante (frutti antichi) per 9.1 (a) Il cotogno è una Rosacea del l economia e l alimentazione umana di certe zone (per esempio il castagno genere Cydonia, usato anche come portinsotto la doppia veste: pianta forestale da legno, anche pregiato, e pianta nesto. Nell immagine frutti allungati di pere alimentare i cui frutti hanno fornito sostentamento alle popolazioni moncotogne. (b) Confettura di mele cotogne. (c) tane) e continuano tutt oggi, grazie anche alla diversificazione produttiva e Fra le tante preparazioni dolciarie a base di alla riscoperta e valorizzazione di queste produzioni, a fornire un notevole cotogne, la cotognata leccese è una delle più conosciute. contributo alla capacita produttiva dei tanti territori agricoli italiani. Per questo è importante conoscere, insieme alle colture più diffuse, anche a tutte le potenzialità di queste specie da frutto proponibili per i vari habitat frutticoli italiani. I fruttiferi minori inoltre mantengono da sempre un ruolo importante negli agroecosistemi, in quanto presentano peculiarità agronomiche e pomologiche molto diversificate, spesso associate a eccezionali proprietà nutraceutiche e salutistiche. Sono piante caratterizzate da una grande variabilità genetica che purtroppo è a forte rischio di erosione genetica , tant è vero che alcune di queste potrebbero estinguersi nelle proprie aree di origine. Sono piante dai molteplici impieghi che derivano da un notevole livello di biodiversità intraspecifica: forniscono produb c zioni alimentari e non; permettono l utilizzo di terre marginali; garantiscono la tutela dell ambiente e del paesaggio; contribuiscono alla diversificazione dell agricoltura; si prestano all utilizzo ornamentale; rappresentano la salvaguardia del patrimonio e della biodiversità naturale; si impiegano nella preparazione di derivati e composti naturali. G LOSSARY 0200.Capitolo_09.indd 368 26/03/20 18:09
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree