Verifiche 366 PPRODUZIONI VEGETALI ARBOREE Libro digitale QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Indica il nome delle differenti specie appartenenti agli agrumi coltivate nel mondo. 2. Descrivi i principali caratteri morfologici e biologici degli agrumi. 3. Quali sono le caratteristiche fisiologiche della coltivazione agrumicola in Italia? 4. Indica il ruolo dei portinnesti nella coltivazione agrumicola. 5. Quali sono le principali esigenze climatiche e pedologiche degli agrumeti? 6. Descrivi le forme di allevamento degli agrumi più diffuse in Italia. 7. Indica le forme di potatura più adatte agli agrumi. 8. In che cosa consiste la forzatura dei limoni? 9. Indica le tecniche di raccolta e conservazione dei frutti di agrume. 10. Descrivi le caratteristiche principali del Citrus sinesis. 11. Indica le caratteristiche principali del Citrus lemon. 12. Quali sono i requisiti qualitativi richiesti per la commercializzazione degli agrumi? QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Quale tra le seguenti specie non appartiene al sottogenere Eucitrus? a Citrus medica b Citrus paradisi c Citrus latipes 7. Nel pompelmo la potatura di produzione delle branche viene effettuata: a ogni anno b ogni 2-3 anni c solo in caso di attacchi parassitari 2. Il frutto degli agrumi è denominato: a zagara b esperidio c drupa 8. Il diradamento dei frutti del mandarino Tardivo di Ciaculli si effettua: a fine luglio b inizio agosto c metà settembre 3. Il fiore degli agrumi è denominato: a zagara b esperidio c drupa 4. Negli agrumi il periodo che va dalla fioritura alla cascola fisiologica dura: a 10-20 giorni b 30-40 giorni c 40-50 giorni 5. La temperatura al di sotto della quale i germogli di agrumi subiscono danni è: a -1/-1,5 °C b -2/-2,8 °C c -3/-3,5 °C 6. Nel sistema di coltivazione a globo basso l altezza del punto di innesto è posta a: a 20 cm b 35 cm c 50 cm Libro digitale 9. Nel limone il peso e la resa in succo raggiungono i livelli ottimali nel periodo: a invernale b estivo c primaverile 10. Il trattamento con etilene per indurre la colorazione del frutto tipica della varietà a scopi commerciali si chiama: a sbiancatura b depigmentazione c deverdizzazione 11. Il colore rosso della polpa dell arancio è determinata dalla presenza di pigmenti idrosolubili chiamati: a antocianine b fititochinine c gammaglobuline 12. I frutti del limone che si formano a fine maggio/inizio giugno sono detti: a verdelli b codoni c maiolini CAPITOLO 08 COLTURE AGRUMICOLE ASPETTI BOTANICI E FISIOLOGICI PRODUZIONE, QUALIT E COMMERCIALIZZAZIONE COLTURALE PREPARO L ESAME IMPIANTO E ALLEVAMENTO GESTIONE Si rimanda alla Sezione Preparo l Esame di fine libro RUBRICHE VARIETALI 1° lavoro di gruppo (gruppi di alunni) - es. gruppi di alunni per ogni specie affrontata: arancio, limone, mandarino/clementine, pompelmo, altre specie, ecc. 2° lavoro di gruppo (indagine web-guidata) ASPETTI COMMERCIALI LEGATI A PRODUZIONE E CONSUMO DI AGRUMI NEL MONDO Gruppo A > il mercato italiano; Gruppo B > il mercato europeo; Gruppo C > il mercato asiatico; Gruppo D > il mercato delle americhe; Gruppo E > agrumi minori e sottoprodotti agrumicoli 0190.Capitolo_08.indd 366 26/03/20 18:07
PRODUZIONI VEGETALI
Volume B - Arboree