Verifiche

QUESITI A RISPOSTA APERTA
1. Indica il nome delle differenti specie appartenenti agli agrumi coltivate nel mondo.
2. Descrivi i principali caratteri morfologici e biologici degli agrumi.
3. Quali sono le caratteristiche fisiologiche della coltivazione agrumicola in Italia?
4. Indica il ruolo dei portinnesti nella coltivazione agrumicola.
5. Quali sono le principali esigenze climatiche e pedologiche degli agrumeti?
6. Descrivi le forme di allevamento degli agrumi più diffuse in Italia.
7. Indica le forme di potatura più adatte agli agrumi.
8. In che cosa consiste la forzatura dei limoni?
9. Indica le tecniche di raccolta e conservazione dei frutti di agrume.
10. Descrivi le caratteristiche principali del Citrus sinesis.
11. Indica le caratteristiche principali del Citrus lemon.
12. Quali sono i requisiti qualitativi richiesti per la commercializzazione degli agrumi?

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1. Quale tra le seguenti specie non appartiene al sottogenere Eucitrus?
a Citrus medica
b Citrus paradisi
c Citrus latipes

2. Il frutto degli agrumi è denominato:
a zagara
b esperidio
c drupa

3. Il fiore degli agrumi è denominato:
a zagara
b esperidio
c drupa

4. Negli agrumi il periodo che va dalla fioritura alla cascola fisiologica dura:
a 10-20 giorni
b 30-40 giorni
c 40-50 giorni

5. La temperatura al di sotto della quale i germogli di agrumi subiscono danni è:
a -1/-1,5 °C
b -2/-2,8 °C
c -3/-3,5 °C

6. Nel sistema di coltivazione a globo basso l’altezza del punto di innesto è posta a:
a 20 cm
b 35 cm
c 50 cm

7. Nel pompelmo la potatura di produzione delle branche viene effettuata:
a ogni anno
b ogni 2-3 anni
c solo in caso di attacchi parassitari

8. Il diradamento dei frutti del mandarino Tardivo di Ciaculli si effettua:
a fine luglio
b inizio agosto
c metà settembre

9. Nel limone il peso e la resa in succo raggiungono i livelli ottimali nel periodo:
a invernale
b estivo
c primaverile

10. Il trattamento con etilene per indurre la colorazione del frutto tipica della varietà a scopi commerciali si chiama:
a sbiancatura
b depigmentazione
c deverdizzazione

11. Il colore rosso della polpa dell’arancio è determinata dalla presenza di pigmenti idrosolubili chiamati:
a antocianine
b fititochinine
c gammaglobuline

12. I frutti del limone che si formano a fine maggio/inizio giugno sono detti:
a verdelli
b codoni
c maiolini

VERO O FALSO
1. La Regione leader in Italia per la produzione di arance è la Sicilia V F
2. Il fiore degli agrumi è composto da 3 sepali e 4 petali V F
3. Nelle clementine il periodo che intercorre tra l’allegagione e la maturazione del frutto è di 8 mesi V F
4. Il frutto degli agrumi arresta la sua crescita con temperature superiori a 36 °C V F
5. Le cultivar di agrumi si propagano per innesto, i portinnesti invece per seme V F
6. Durante la fioritura, la diminuzione dell’umidità atmosferica sotto il 20-25% determina danni alla coltura V F
7. Nella forma di allevamento a globo basso il sesto di impianto è di 6 × 9 m V F
8. Negli agrumi il diradamento dei frutti si effettua di rado V F
9. Gli agrumi richiedono mediamente apporti di azoto compresi tra i 100 e i 120 kg/ha V F
10. Carenze idriche nel periodo estivo-autunnale determinano sulla buccia degli agrumi il fenomeno denominato mangiato d’agro V F
11. I frutti degli agrumi sono aclimaterici V F
12. La raccolta manuale delle arance richiede 200- 250 ore/ha V F

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. Negli agrumi è facile la fecondazione intergenerica e ............................. che genera............................. che combinano le caratteristiche delle specie ............................. (per es. le clementine sono un ibrido tra ............................. e mandarino)
2. Gli agrumi sono specie arboree ............................. e in inverno non entrano completamente in ............................. ma rallentano notevolmente l’attività .............................. Solo il limone mantiene una discreta vitalità anche in ..............................
3. La buccia degli agrumi ha da due strati: uno esterno detto ............................. (che include i cromatofori e le ............................. oleifere) e uno interno detto ............................. (di colore ............................. e consistenza .............................)
4. In Italia negli agrumeti viene di solito eseguito l’innesto ...................., effettuato in ..................................., utilizzando ....................... frigoconservate a temperatura di ....................... °C per circa 1-3 ....................... fino al distacco del .........................
5. Con la tecnica della potatura a gonna si effettua lo stacco della ............................. dal suolo, necessaria per contrastare il fenomeno della ............................. dei frutti (marciume bruno) causata dalla ..............................
6. Generalmente dopo l’esecuzione della potatura meccanica segue almeno 1 anno di ............................. produttivo (fino al .............................%) più o meno accentuato a seconda dell’incisività della ..............................
7. Attualmente la pratica più diffusa per la gestione del suolo dell’agrumeto è l’............................. stagionale che evita la presenza di ............................. in estate (per ridurre il consumo ............................. della coltivazione) limitandone la presenza solo in ............................. (per proteggere il .............................)
8. Nella concimazione dell’agrumeto la somministrazione di fosforo e potassio avviene ...................................... ; quella di ............................. invece deve precedere di 30-60 giorni la ..............................
9. Le carenze idriche che avvengono a febbraio al momento della ..................................... e proseguono fino alla fioritura e ............................. causano aborti, ............................. dei fiori e ............................. dei frutticini
10. Per individuare il momento della raccolta, il parametro della qualità gustativa della polpa degli agrumi è l’............................. cioè il rapporto tra i solidi solubili del ............................. e la % di ............................. dosati come ............................. citrico
11. In Italia le rese medie degli agrumeti adulti si attestano su ............................. t/ha. Fa eccezione la coltivazione del limone che presenta rese ............................. perché spesso attaccata dal ..............................

PREPARO L'ESAME

CAPITOLO 08>> COLTURE AGRUMICOLE > ASPETTI BOTANICI E FISIOLOGICI > IMPIANTO E ALLEVAMENTO > GESTIONE COLTURALE > PRODUZIONE, QUALITÀ E COMMERCIALIZZAZIONE
Si rimanda alla Sezione ‘Preparo l’Esame’ di fine libro
RUBRICHE VARIETALI 1° lavoro di gruppo (gruppi di alunni) - es. gruppi di alunni per ogni specie affrontata: arancio, limone, mandarino/clementine, pompelmo, altre specie, ecc. 2° lavoro di gruppo (indagine web-guidata) ASPETTI COMMERCIALI LEGATI A PRODUZIONE E CONSUMO DI AGRUMI NEL MONDO - Gruppo A > il mercato italiano; Gruppo B > il mercato europeo; Gruppo C > il mercato asiatico; Gruppo D > il mercato delle americhe; Gruppo E > agrumi minori e sottoprodotti agrumicoli

Didattica e Percorsi Personalizzati
AGROMEMORY (Schema Operativo di Difesa delle Colture - vedi schede di riepilogo e ricerche extra - web, Manuale Agronomo ecc.) A - Nome comune della malattia; B - nome scientifico dell’agente di malattia o danno e tipologia (virus, batterio, fungo, insetto, ecc.; nel caso si tratti di fisiopatie, es da carenza, stress idrico, ecc. invece del tipo di agente si metterà ad es. ‘carenza nutrizionale’); C - sintomatologia, organi colpiti ecc.; sezione; D - aspetti agronomici, fase del ciclo della pianta, mezzi di prevenzione e lotta. N.B. (SCHEMA in sequenza per specie agrumicole)
GLOSSARIO Componi un glossario dedicato agli agrumi con i seguenti vocaboli: aclimaterico, albedo, allegagione, °Brix, cascola di giugno, cascola fisiologica, cromatofori, deverdizzazione, esperidio, flavedo, mangiato d’agro, medula, ombelico, potatura a gonna, rumple, SS/A, zagara
MAPPE A) Riunisci in una sola mappa le fig. 8.6 a e b, dettagliando solo il sottogenere Eucitrus - MAPPA-GIOCO Riscrivi il diagramma 8.27, poi ritaglia i riquadri e rimescolali. Prova ora a rimetterli in ordine. Poi girane alcuni sottosopra per renderli anonimi, quindi proponi ad un tuo compagno di identificare e scrivere le fasi mancanti
TAVOLE A) Ridisegna e commenta il grafico relativo agli assorbimenti dei macronutrienti in un aranceto (fig. 8.20): quali elementi vengono assorbiti di più? E in che fase del ciclo?
Invece cosa è assorbito di meno? Prova a cercare sul web le sintomatologie da carenze nutritive negli agrumi, ecc.

PRODUZIONI VEGETALI 
PRODUZIONI VEGETALI 
Volume B - Arboree