Cultivar a maturazione intermedia
1. Bella d’Imola: di vigoria medio-elevata, portamento assurgente, costante ed elevata produttività; fruttifica su mazzetti di maggio e rami di un anno. Frutto di pezzatura mediogrossa.
2. Ceccona: originaria della zona vesuviana, di vigoria elevata. Il frutto è di grossa pezzatura.
3. Delice Cot: medio-elevato vigore, autofertile. Frutto di pezzatura medio-grande, colore di fondo aranciato, sovracolore rosso sul 50% della superficie, forma rotondo-allungata, sapore dolce e aromatico.
4. Fracasso: di origine napoletana, di media vigoria, portamento espanso, produttività media e costante. Fruttifica su mazzetti e rami di un anno. Frutto di media pezzatura. Adatta per le zone del Centro e del Sud Italia.
5. Goldrich: di media vigoria, portamento assurgente, di media produttività e autoincompatibile o parzialmente autofertile con necessità di impollinatori quali Bella d’Imola, Portici e Sabbatani. Fruttifica su mazzetti di maggio e brindilli. Il frutto è di grossa pezzatura; adatta principalmente per la coltivazione in areali del Nord e del Centro Italia.
6. Giulia: di elevata vigoria, portamento assurgente-espanso mediamente sensibile al freddo. Idonea alla coltivazione negli areali del Sud Italia. Il frutto è di grossa pezzatura.
7. Harcot: di vigore medio-alta e con portamento mediamente espanso. Autoincompatibile, necessita di varietà impollinatrici come Hargrand, Harogem, Noemi, Pisana e Dulcinea. Fruttifica prevalentemente sui mazzetti di maggio e sui brindilli. Il frutto è di media-grossa pezzatura.
8. Kioto: vigoria media, autofertile. Frutto di medio-elevata pezzatura, colore di fondo arancio, sovracolore rosso luminoso sul 30-40% della buccia, forma rotonda, sapore equilibrato.
9. Monaco Bello: cultivar della zona vesuviana, di elevata vigoria, di notevole e costante produttività. Idonea agli ambienti del Centro e del Sud Italia.
10. Monabri Rougemont: medio-elevata produttività. Medio-elevata vigoria. Frutto di pezzatura medio-grande, forma oblunga con colorazione rossa intensa.
11. Lady Cot: media vigoria, autofertile. Frutto di elevata pezzatura, colore di fondo arancio, sovracolore rosso sul 50% della superficie, forma tonda-allungata, sapore dolce.
12. Orange Rubis® Coloumine: medio vigore, autofertile. Frutto di elevata pezzatura, colore di fondo giallo-verde, sovracolore rosso ben esteso, forma leggermente allungata e sapore dolce con bassa acidità. Ottima per filiere corte e non adatta alla raccolta in cassoni.
13. Palummella: cultivar della zona napoletana, di buona vigoria e con portamento intermedio, di elevata produttività e con fruttificazione prevalente sui dardi e sui rami misti. Il frutto è di media pezzatura.
14. Portici: di media vigoria e con portamento assurgente, caratterizzata da produttività elevata; fruttificazione prevalente sui mazzetti di maggio e sui rami misti. Il frutto è di media-grossa pezzatura.
15. San Castrese: proveniente dalla zona vesuviana, di elevata vigoria, a portamento espanso, con costante produttività. Fruttificazione sia sui rami misti che su quelli di un anno. Frutto di grossa pezzatura.
16. Sweet Cot: di buona vigoria, portamento semi-espanso o aperto. Fruttifica in prevalenza sia sui dardi che sui rami misti. Autoincompatibile. Frutto di notevole pezzatura.
17. Tonda di Costigliole: mediamente produttiva, di elevata vigoria, fruttifica prevalentemente sui rami misti. Frutto di media pezzatura. Adatta alla coltivazione negli areali del Nord.
18. Vitillo: di notevole vigoria e con portamento intermedio. Produttività elevata. Fruttifica prevalentemente sui rami misti. Frutto di grossa pezzatura. Adatta alla coltivazione negli areali del Sud Italia.