Raccolta e aspetti qualitativi varietali
Le pere vengono raccolte in anticipo rispetto alla loro maturazione fisiologica poiché, diversamente, il rapido imbrunimento della polpa ne impedirebbe la commercializzazione.
Tuttavia, se la raccolta fosse troppo anticipata, difficilmente i frutti svilupperebbero completamente gli aromi caratteristici e anche la conservazione risulterebbe problematica.
L’individuazione dell’epoca ottimale di raccolta avviene valutando, su un campione rappresentativo dei frutti, uno o più dei seguenti indici di maturazione:
■ Durezza della polpa: la maturazione fisiologica del frutto è accompagnata dall’intenerimento della polpa, dovuta principalmente alla scissione enzimatica della protopectina in pectina solubile. Misurando con un penetrometro la resistenza della polpa alla penetrazione di un puntale di 8 mm di diametro si ottengono dei valori indicativi sullo stato di maturazione del frutto. I valori ottimali di durezza per la raccolta variano fra le diverse cultivar: 4-4,5 kg/cm2 per la raccolta di Decana del Comizio, 5 per Abate Fétel, 5,5 per Conference, 6-6,5 per William. Questo indice è al momento il più utlilizzato.
■ Indice dell’amido: nel corso della maturazione, l’amido si idrolizza trasformandosi in zuccheri semplici. Tagliando in sezione trasversale i frutti e immergendoli in una soluzione di Lugol (iodioioduro di potassio), si evidenzia visivamente lo stadio di degradazione dell’amido in quanto si colora di blu.
■ Colore della buccia: il colore di fondo dell’epidermide varia col procedere della maturazione fisiologica dato che le clorofille subiscono una degradazione e contemporaneamente compaiono pigmenti carotenoidi e antociani. Il colore si valuta solitamente confrontando il frutto con apposite carte colorimetriche, ma non è sempre facile individuare i frutti più rappresentativi a causa dell’ampia variabilità fra i frutti dello stesso albero.
■ Tenore zuccherino e rapporto acidi/zuccheri: è uno dei parametri più importanti per la qualità gustativa. Durante la maturazione l’amido si converte in saccarosio (disaccaride) e in glucosio e fruttosio (monosaccaridi). Il loro tenore si misura con un rifrattometro e viene espresso in gradi Brix (°Brix). La misura della concentrazione degli acidi è considerata un parametro di qualità e non un indice di maturazione.
È molto importante il rapporto dolce/acido nella determinazione del sapore del frutto.
Il contenuto in acidi del frutto di una varietà può essere soggetto a forti oscillazioni di anno in anno, per cui non è considerato un indice attendibile per l’epoca di maturazione.
L’acido maggiormente presente nelle pere è l’acido malico: si parla quindi di acidità titolabile, espressa in g/l di acido malico.
La raccolta delle pere è ancora oggi completamente manuale e avviene utilizzando due
sistemi principali a seconda della forma di allevamento adottata. Per le forme in parete alte occorre procedere in due tempi, raccogliendo prima la parte bassa e successivamente la parte alta, con l’ausilio di un carro raccolta.Il prodotto raccolto viene depositato in cassoni (detti bins) appoggiati a terra e successivamente movimentati con sollevatori idraulici. In caso di raccolta in frutteti più innovativi (caratterizzati da alte densità e da una altezza limitata della pianta), si adotta il sistema dei cassoni (bins) che vengono trasportati da carrelli singoli tra loro agganciati. Di solito i cantieri di raccolta sono formati da 6-8 persone con rese orarie variabili da 200 a 250 kg/ora a persona.
Caratteristiche minime In tutte le categorie, tenuto conto delle disposizioni specifiche previste per ogni categoria e delle tolleranze ammesse, le pere devono essere:
■ intere;
■ sane, sono esclusi i prodotti affetti da marciume o che presentino alterazioni tali da renderli inadatti al consumo;
■ pulite, praticamente prive di sostanze estranee visibili;
■ praticamente prive di parassiti;
■ praticamente esenti da attacchi parassitari;
■ prive di umidità esterna anomala;
■ prive di odori e/o sapori estranei;
■ raccolte con cura.
Lo stato di sviluppo e di maturazione delle pere devono essere tali da consentire alla frutta di:
■ proseguire il processo di maturazione in modo da raggiungere il grado di maturità appropriato, in funzione delle caratteristiche varietali;
■ sopportare il trasporto e le operazioni di movimentazione;
■ arrivare in condizioni soddisfacenti al luogo di destinazione.