La radice è l’organo della pianta che cresce al di sotto del terreno, in direzione opposta rispetto a quella del fusto. Essa è destinata a svolgere le seguenti funzioni:
■ ancorare la pianta al suolo (funzione meccanica); questa funzione è svolta dalle radici portanti o scheletriche che hanno maggiori dimensioni e sono capaci di approfondirsi nel terreno
■ esplorare il suolo (funzione esplorativa) alla ricerca delle risorse necessarie al sostentamento delle piante;
■ realizzare l’approvvigionamento di acqua e di nutrienti minerali (funzione trofica).
Questa funzione è svolta dal sistema assorbente, composto da una fitta rete di peli radicali;
■ trasportare verso gli organi legnosi e le foglie l’acqua e i minerali assorbiti (funzione di trasporto).
L’architettura generale della radice è simile per tutte le piante vascolari (monocotiledoni, dicotiledoni e gimnosperme) ma cambia la struttura dei tessuti interni.
La prima radice che si sviluppa nella pianta è chiamata radice primaria e ha generalmente uno sviluppo fittonante; nel corso della vita della pianta, da tale radice prende origine un sistema radicale fascicolato il cui sviluppo (forma e velocità di accrescimento) dipende da numerosi fattori:
■ caratteristiche del terreno, intese come tessitura, struttura e capacità di ritenzione idrica;
■ tipo di portinnesto;
■ tecniche di impianto, intese come modalità di preparazione del terreno e del sesto di impianto;
■ tecniche colturali, in primo luogo l’irrigazione, ma anche la gestione dell’inerbimento del terreno e la concimazione;
■ competizione radicale con le piante vicine oppure con piante che producono sostanze allelopatiche.
Il sistema radicale delle piante arboree si sviluppa in senso geotropico positivo raggiungendo mediamente una profondità che può variare da 40 a 150 cm.
Anche le radici, come le parti aeree della pianta, hanno un ciclo di accrescimento annuale (influenzato soprattutto dalle temperature del terreno, normalmente comprese tra 2-4 °C e 30 °C) che registra il massimo ritmo in primavera e alla fine dell’estate.