Scegli la risposta esatta
Quiz a scelta multipla complessa (vi possono essere da zero a due risposte esatte sulle quattro alternative presentate).
1. Tra i fattori intrinseci che influenzano la virulenza dei patogeni ci sono:
a condizioni ambientali
b emissione di melata
c punture di nutrizione
d ciclo biologico
2. Tra i patogeni seguenti, quale presenta un decorso cronico?
a ticchiolatura
b Mal bianco
c ruggine
d cancro rameale
3. Quale tra i seguenti è un fungo del terreno che causa marciumi basali, radicali e del colletto?
a Sclerotinia
b Verticillium
c ruggine
d mal bianco
4. Quali tra le seguenti sostanze attive trovano indicazione contro la fitoftora del rododendro?
a fosetil-Al
b tolclofos-metile
c spinosad
d Metalaxil-M
5. Contro le larve di oziorrinco possono essere impiegati
a insetticidi sistemici
b nematodi entomopatogeni
c vapore surriscaldato
d irradiazioni U.V.
6. Quale nuova specie di fungo che attacca il Pelargonio è stata rintracciata in Italia nel 2015?
a Botrytis cinerea
b Verticillium nonalfalfae
c Puccinia malvacearum
d Emphytus cinctus
7. Su orchidea i marciumi sono provocati da batteri di quali generi?
a Bradysia
b Myzus persicae
c Pectobacterium
d Acidovorax
8. Il fungo che causa la malattia denominata Mal bianco sul luppolo è determinata da
a Ostrinia nubilalis
b Phorodon humuli
c Pseudoperonospora humuli
d Sphaerotheca macularis
9. Su quali tra questi patogeni dei tappeti erbosi si formano sclerozi?
a Pythium spp.
b Microdochium nivale
c Rhizoctonia solani
d Typhula spp.
10. Quale patogeno degli Oomycota è tra quelli che causano le seguenti malattie dei tappeti erbosi?
a macchia ad anello
b macchia bruna
c marciume rosa invernale
d filo rosso
11. Tra le malattie esaminate nel testo, in quale il patogeno produce cleistoteci?
a ticchiolatura
b mal bianco
c ruggine
d cancro rameale
12. I rameici non sono anticrittogamici adatti contro
a ticchiolatura
b mal bianco
c ruggine
d cancro rameale
13. Nella lotta biologica contro i tripidi viene impiegato
a Orius laevigatus
b Ampelomyces quisqualis
c Bacillus thuringiensis
d Amblyseius cucumeris
14. I danni da tripidi sono rappresentati da
a erosioni
b punture di ovideposizione
c punture da nutrizione
d trasmissione di funghi patogeni
15. Lo zolfo si utilizza su rosa anche per
a la sua azione acaro/frenante
b la lotta ai tripidi
c la lotta al ragnetto rosso
d la lotta alla ticchiolatura
16. Il parassita Cacyreus marshalli interessa
ala coltura del glicine
b i gerani in serra
c i gerani in vaso
d i giovani rododendri