A
Abassiale (Abaxial) - Termine usato per riferirsi alla pagina inferiore della foglia (vedi adassiale).
Abbacchiatura - Operazione di raccolta delle olive mediante battitura dei rami.
Abiotico (Abiotic) - Assenza di vita (si dice di stress o danno dovuto a cause non riferibili a organismi viventi).
Abscissione (Abscission) - Caduta di foglie o altro organo per formazione di uno strato speciale di cellule alla base dell’organo che si stacca.
Acervulo (Acervulus) - Agglomerato sotto-epidermico che porta i conidi. Sono strutture fungine particolari caratterizzate dalla regolare disposizione dei conidiofori che hanno origine da una base ifale comune e risultano strettamente pressati in una sorta di palizzata.
Acido (Acid) - Sostanza che aumenta il numero di H+ (protoni) nella soluzione.
Acido nucleico (Nucleic acid) - Materiale genetico presente in tutti gli organismi viventi, comprendente DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico).
Acido ribonucleico (abbr. RNA) (Ribonucleic acid) - Acidi nucleici composti dal ripetersi di unità di ribosio (zucchero), un gruppo fosfato e una purina (adenina o guanina) o una base pirimidinica (uracile o citosina); trascritto dal DNA e coinvolto nella sintesi delle proteine.
Acidofile (Acidophiles) - Piante che vivono nei terreni acidi.
Acquisizione (periodo di) (Acquisition) - È il tempo d’alimentazione trascorso sulla pianta sorgente d’inoculo e necessario al vettore per infettarsi e poter poi diffondere la malattia ad altre piante (virosi).
Acropeto (Acropetal) - Che si dirige dalla base verso l’apice.
Adassiale (Adaxial) - Termine usato per riferirsi alla pagina superiore della foglia.
Adattamento (Adaptation) - La tendenza di un organismo ad accordarsi con l’ambiente. Gli organismi meglio adattati hanno maggiore possibilità di sopravvivenza e di trasmettere i propri geni alla generazione successiva. È uno dei punti chiave della teoria di Darwin.
Adesione (Adhesion) - Capacità delle molecole di una sostanza di aderire a sostanze differenti.
Aerobica (Aerobic) - Si dice di reazione metabolica che avviene in presenza di ossigeno.
Aerobico (Aerobic) - Si dice di organismo che vive solo in presenza di ossigeno.
Agamica (Agamic) - Forma di propagazione senza fecondazione.
Agamico (Agamic) - Relativo alla riproduzione asessuata.
Agar (Agar) - Materiale gelatinoso derivante da alghe e usato per solidificare i mezzi di coltura liquidi; termine applicato anche al mezzo stesso.
Agente causale (Casual agent) - Organismo o fattore abiotico responsabile del verificarsi della malattia.
Allele (Allele) - Una o più forme alternative di un gene.
Allelopatia (Allelopathy) - Capacità di una specie di inibire o ostacolare la crescita di un’altra specie attraverso la produzione di sostanze tossiche.
Allessatura (Burn leaf) - Sintomatologia che conferisce all’organo colpito un aspetto come se fosse stato lessato, scottato in acqua bollente.
Alterazioni ultrastrutturali (Ultrastructural alterations) - Alterazioni delle cellule, rilevabili solo al microscopio elettronico.
Alternanza di generazioni (Alternation of generations) - Ciclo vitale nel quale si ha alternanza di stadio diploide multicellulare e stadio aploide. Si trova in piante, alghe e funghi.
Ambiente (Enviroment) - Insieme dei fattori abiotici (chimico-fisici) e biotici che condizionano la vita degli organismi vegetali e animali.
Amminoacido (Amino acid) - Acido organico azotato con cui vengono costruite le molecole proteiche.
Anabolismo (Anabolism) - Insieme delle reazioni cellulari in cui si formano legami e nuove molecole. In genere richiede energia attraverso reazioni di riduzione.
Anaerobico (Anaerobic) - Si dice di reazione metabolica che avviene in assenza di ossigeno.
Anamorfo (Anamorph) - Relativo allo stadio imperfetto (= asessuale) di un fungo.
Anastomosi (Anastomosis) - Contatto intimo tra parti di piante contigue, ad esempio tra radici.
Anfigonia (Amphigony) - Metodo di riproduzione sessuale in cui il gamete femminile viene fecondato dal gamete maschile.
Anfigonico (Anfigonic) - Relativo alla riproduzione sessuale.
Angiosperme (Angiosperms) - Piante con fiori.
Annuali (Annuals) - Piante che crescono e si riproducono in un anno.
Anolociclo (Anholocycle) - Ciclo biologico eteroico degli afidi in cui, se le condizioni ambientali consentono loro di sopravvivere durante l’inverno (temperature elevate e piante vegetanti), le generazioni partenogenetiche procedono con continuità. Può essere eteroico, se si sviluppa tra due o più piante ospiti, monoico se su una sola.
Antagonista (Antagonist) - Un organismo o una sostanza che limita o contrasta l’azione di un altro.
Anteridio (Antheridium) - Organo sessuale maschile (gametangio maschile) tipico di alcune famiglie.
Antesi (Anthesis) - Fase del ciclo di una pianta in cui i fiori si aprono per l’impollinazione.
Antibiosi (Antibiosis) - Attività dannosa di un organismo verso un altro organismo.
Antibiotico (Antibiotic) - Sostanza prodotta da un microrganismo che inibisce la crescita o uccide altri organismi viventi.
Anticorpi (Antibody) - Macromolecole proteiche (del tipo “globuline”) prodotte dagli organismi a sangue caldo in risposta all’incontro con un antigene e capaci di legarsi in modo specifico a esso per inattivarlo.
Antigene (Antigen) - Entità infettiva (virus, fitoplasma, batterio, fungo) o macromolecola (proteina, polisaccaride) capace di stimolare la produzione di anticorpi specifici in un organismo animale.
Antofago (Anthophagous) - Che si nutre di fiori.
Antracnosi (Anthracnose) - Malattia fungina, che comporta la formazione di lesioni necrotiche rotondeggianti, leggermente infossate nei tessuti e a margine ben definito.
Apirene (Seedless) - Frutto senza semi.
Aploidia (Haploidy) - Fase nucleare caratterizzata dalla presenza di un solo corredo cromosomico.
Aploide (Haploid) - Cellula che contiene uno solo di ciascun paio di cromosomi omologhi (n). Alla fecondazione, da due gameti aploidi si forma una cellula con un numero di cromosomi diploide.
Apomissia (Apomixis) - Sviluppo vegetativo di cellule sessuali senza copulazione.
Apomittica (Apomictic) - Pianta originata da seme non fecondato.
Apotecio (Apothecium) - Formazione propria di alcuni gruppi di funghi costituita da un ammasso stratificato e pianeggiante, o concavo, di ife dove si originano numerosi conidiofori (rami portanti conidi) brevi e molto addensati. Tipico degli Ascomycota, a forma di coppa o disco, di solito munito di peduncolo, e che porta gli aschi.
Appassimento (Reversible wilting) - Alterazione dovuta alla perdita del turgore cellulare; si tratta di un fenomeno transitorio (reversibile), dal quale le piante possono riprendersi con il ristabilirsi dell’equilibrio idrico.
Appressorio (Appressorium) - Segmento di ifa con il quale i funghi patogeni si ancorano sulla superficie dell’ospite, facilitando la fase successiva di penetrazione.
Arbusto (Bush) - Pianta a fusto legnoso, ramificato alla base e con i rami persistenti.
Asco (Ascus) - Struttura a forma di sacco contenente ascospore (in genere otto) e solitamente prodotta in un corpo fruttifero (ascocarpo).
Ascocarpo (= ascoma) (Ascocarp) - Corpo fruttifero sessuale di ascomiceti, che produce aschi e ascospore; es. apotecio, cleistotecio, peritecio.
Ascogeno (Ascogenous) - Relativo alla produzione di aschi.
Ascomiceti (Ascomycetes) - Classe di funghi, che produce spore sessuali (ascospore) all’interno di una struttura a sacco, detta asco.
Ascospora (Ascospore) - Spora sessuale prodotta all’interno degli aschi, caratteristica degli Ascomycota.
Assorbimento (Absorption) - Processo attraverso cui l’acqua e i sali minerali penetrano dal terreno nella radice e raggiungono il cilindro centrale.
Atmosfera (Atmosphere) - Insieme dei gas che circondano la Terra (78% azoto, 21% ossigeno, 0,04 anidride carbonica e gas nobili).
Ausiliari (Natural enemies) - Si intendono quegli organismi animali (artropodi) atti a contrastare le popolazioni di quelli dannosi alle piante; molti sono allevati nelle biofabbriche e confezionati per la lotta biologica, e possono essere predatori o parassitoidi.
Austorio (Haustorium) - Speciale struttura attraverso la quale l’organismo parassita entra in contatto trofico con l’ospite.
Autotrofo (Autotroph) - Organismo che sintetizza i suoi nutrienti (molecole organiche) per ricavarne energia, partendo da materiali inorganici o dall’energia luminosa.
Auxine (Auxins) - Ormoni vegetali regolatori della crescita delle piante; hanno diverse funzioni (es. stimolano la distensione cellulare).
Avirulenza (Avirulence) - Incapacità di provocare malattia.
Avvizzimento (Irreversible wilting) - Alterazione dovuta alla perdita del turgore cellulare; si tratta di un fenomeno con carattere di definitività (irreversibile), che si instaura quando la cessione di acqua oltrepassa i limiti per il mantenimento dell’integrità cellulare.
Azotofissatori (Nitrogen fixers) - Procarioti: batteri e alghe azzurre che fissano l’azoto atmosferico.