1 Aspetti introduttivi
In Italia 14.000 aziende a fiori e piante ornamentali, 7.500 vivai. Le regioni vocate per fiori recisi e fronde sono: Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia; per le acidofile Piemonte e Lombardia, la Toscana arbusti, sempreverdi e alberi da frutta. Lazio e Sicilia per agrumi, ornamentali, piante grasse e palme.
2 Rosa e roseti: avversità
Ticchiolatura o macchia nera delle foglie: ridurre l’umidità, trattare con Cu, strobilurine, triazoli, cv resistenti. Mal bianco: trattare con zolfo, bicarbonato di k, Ampelomyces quisqualis. Tripidi: spinosad, abamectina, limitatori (Amblyseius cucumeris, Orius laevigatus). Ragnetto rosso bimaculato: mezzi chimici e lotta biologica.
3 Piante acidofile: avversità
Marciume del colletto e delle radici: evitare i ristagni, trattare con fosetil-Al, propamocarb, Trichoderma viride.
Oziorrinco: erosioni fogliari notturne, trattare con insetticidi e il suolo con nematodi entomopatogeni. Cocciniglie: trattare con olio minerale attivato con un insetticida. Ragnetto dell’azalea.
4 Avversità delle piante da fiore
Verticilliosi pelargonio: imbrunimenti interni del fusto, disinfezione dei substrati.
Muffa grigia ciclamino: marciume basale piccioli, non bagnare le foglie, antibotritici.
Licenide dei gerani: erosioni foglie, boccioli, fusto; trattare con spinosad, B. thuringiensis, trappole verdi.
5 Piante bulbose e rizomatose: avversità
Fusariosi del bulbo: marciumi e ingiallimento fogliare, concia dei bulbi con miscele di fungicidi. Nematode del bulbo e dello stelo: distorsioni e rigonfiamenti epigei, marciumi epigei, trattare i bulbi a 47 °C/4ore. Criocera delle liliacee: larve e adulti erodono foglie e fiori, su adulti spinosad, su larve Bacillus thuringiensis.
6 Piante da fronda: avversità
Eriofide dell’eucalipto: accecamento gemme apicali. Larve di lepidotteri: trattare con Bacillus thuringiensis. Afide verde (e altri): alla comparsa aficidi, oppure lotta biologica con predatori (coccinellidi, crisopidi, afelinidi, sirfidi).
Vespa dell’eucalipto: cinipide galligeno fogliare, lotta biologica con parassitoidi.
7 Piante da interno
Marciumi batterici delle orchidee: macchie fogliari marroni, molli poi secche, proteggere con rameici. Scottature solari e danni da eccessi di calore su orchidee: ombreggiare le serre evitare esposizione diretta al sole. Cocciniglie: trattare con olio bianco verificando la tolleranza dell’ospite.
8 Siepi, arbusti e rampicanti
Ceroplaste indiano a “cappello d’asino”: trattamenti con olio minerale estivo. Metcalfa: suzione di linfa, imbrattamenti cerosi, diffondere il limitatore Neodryinus typhlocybae. Piralide del bosso: larve causano forte defogliazione, trattare con B. thuringensis. Scolitide nero dei rametti: bruciare rametti colpiti.
9 Officinali: avversità
Deperimento della lavanda da fitoplasma: deperimenti e giallume. Peronospora delle laminacee: rameici, evitare ristagni di umidità. Disseccamento dei rami del rosmarino: ridurre umidità e concimi azotati. Cicaline delle aromatiche: trattare con piretro/sapone molle.
10 Tappeti erbosi: avversità
Mal del piede, Necrosi fogliare e marciume, Macchia necrotica ad anello, Macchia bruna, Sclerotinia o macchia a forma di dollaro, Filo rosso, Marciume rosa invernale, Marciume grigio delle nevi: arieggiare, evitare i ristagni. Grillotalpa: cattura adulti, intervenire con esche avvelenate.