CAPITOLO 3
DIFESA: Colture legnose e gestione ambienti forestali
IN SINTESI
ABSTRACT


APPROFONDIMENTO 9
Due nemici del legno (i rodilegno)
I Cossidae sono una famiglia di falene le cui larve sono generalmente xilofaghe. In Italia questa famiglia, ritenuta una delle più primitive tra i Lepidotteri, annovera una decina di specie, di cui quelle più note in ambito agrario (per i danni causati a fruttiferi, colture legnose, alberature ornamentali paesaggistiche, come anche al settore forestale) sono Zeuzera pyrina e Cossus cossus. Entrambe, in quanto hanno larve che si nutrono del legno, sono comunemente chiamate rodilegni: per il colore delle rispettive larve la prima è conosciuta con l’appellativo di rodilegno giallo, mentre la seconda rodilegno rosso.
La femmina di Z. pyrina depone centinaia di uova nelle screpolature della corteccia, da cui le larvette neonate si spostano per attaccare germogli e teneri rametti entro i quali formano una camera; poi esse si approfondiscono scavando lunghe gallerie ascendenti sul fondo delle quali si impupano. A maturità la crisalide risale la galleria e fuoriesce dalla corteccia per sfarfallare.
C. cossus ovidepone di preferenza alla base di branche o ai piedi dell’albero e le larve, che hanno comportamento gregario, nelle prime fasi di vita scavano piccole gallerie nella zona del cambio; a primavera dell’anno successivo riprendono l’attività scavando gallerie più grandi e profonde, generalmente in direzione verticale verso l’alto o il basso.
L’attività di scavo produce rosura che assieme alle deiezioni viene spinta fuori dalle gallerie; la presenza di tale materiale è il segnale esteriore che la pianta è stata attaccata.