1. Nei platani colpiti da cancro colorato sulla chioma si manifestano ............... e filloptosi con .................. cronici oppure repentini (colpo ...................). Sugli organi legnosi compaiono ................., sollevando la corteccia in corrispondenza dei .........., il legno sottostante appare di colore caffè-latte o quasi nero.
2. Le larve della cameraria dell’ippocastano scavano .............. all’interno delle foglie: la larva di prima età e tipo è.............. e scava una mina .............; poi, con la prosecuzione dell’attività trofica, la mina diventa ..............., lunga fino a ......... .
3. L’attività trofica dell’afide del tiglio ha come conseguenza, oltre alla sottrazione di ........, una produzione di abbondante........... che imbratta la vegetazione e cola sotto la ........... con fastidio per persone e cose quando l’albero è piantumato in giardini e alberate .............. .
4. Seiridium cardinale, agente del cancro della corteccia sul cipresso, è un ........... che si riproduce asessualmente tramite ........... . Le nuove infezioni sono realizzate da tali propaguli disseminati dalla .......... con il concorso del vento, da ........... del legno e forse anche da ........... .
5. Il punteruolo rosso delle palme è un ................... originario dell’Asia Sud-orientale dove era noto da tempo per la sua aggressività, a partire dal ........ ha iniziato la massiva diffusione verso Occidente, attraversando la Penisola............., il Medio Oriente e poi l’.........., per approdare in Europa.
6. Non bisogna dimenticare che anche gli alberi, come tutti i viventi, non sono eterni, hanno un ciclo vitale in cui dopo un periodo di vigore ................ raggiungono un equilibrio tra possibilità di sviluppo delle .......... e chioma, rallentano la .............., invecchiano perdendo lentamente .......... e capacità rigenerative (......................). Anche nelle foreste naturali sono soggetti alla ............ lasciando spazio al novellame.
7. Le piante pioniere come le betulle, i pioppi tremuli, le ............ hanno vita relativamente breve e raggiungono in poche decine di anni la ................. . Mentre piante come le querce (caducifoglie e ......................), i platani, i ........,i castagni, gli ........., le sequoie hanno una senescenza molto tarda e diluita nel tempo.
8. Le carie del legno vengono empiricamente distinte in carie ............ e carie bruna. Nel primo caso il patogeno demolisce prevalentemente la ............., mentre nella carie bruna sono attaccate la ............... e le emicellulose.
9. Il SIM è un metodo che si avvale di una prova ................... che serve a valutare la ................... alla rottura e allo......................... di un albero sottoposto a una forza di ................ .
10. Il frattometro è un semplice strumento a .......... che simula, su un campione di legno prelevato con .................,il carico a cui verrebbe sottoposto l’albero sollecitato dal ............ . La misura della resistenza al punto di ...........viene letta su una scala ............... dove sono anche riportati gli angoli di ................. .