Psilla dell’eucalipto Red gum lerp psyllid
• Fitofago7 Eucalipto: avversità
• Difesa In Italia è stato osservato che il parassita viene attaccato da diversi tipi di predatori: larve di sirfidi e soprattutto antocoridi che sollevano il lerps e predano la psilla. Negli USA è stato introdotto un parassitoide specifico (Psyllaephagus blitens). G. brimblecomberi è un organismo da quarantena.
Punteruolo dell’eucalipto Eucalyptus snout beetle
• Fitofago• Difesa È sconsigliabile l’impiego di insetticidi peraltro poco efficaci. In Sud Africa fu introdotto con successo Anaphes nitens, un imenottero Myrmaridae oofago in grado di produrre un tasso di parassitizzazione del 77-98%; la stessa esperienza fu replicata in California. In Italia fu eseguita una prova (Università di Torino) importando il parassitoide dal Sud Africa: dopo essere stato moltiplicato in laboratorio, furono eseguiti lanci in campo (Ponente ligure) nel 1978 coronati da successo, nonostante condizioni climatiche non favorevoli. Sono in corso studi circa la reale efficienza di questo parassitoide in relazione alle variabili climatiche. Il punteruolo dell’eucalipto è inserito nella lista di allerta A2 della EPPO.